• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [22]
Sport [27]
Competizioni e atleti [16]
Sport nella storia [13]
Storia [8]
Discipline sportive [6]
Arti visive [6]
Europa [5]
Cinema [4]
Geografia [5]

Bertin, Louis-Émile

Enciclopedia on line

Bertin, Louis-Émile Ingegnere navale francese (Nancy 1840 - La Glacerie, Manche, 1924), molto noto sia per studî teorici di architettura navale, sia per progetti di navi militari francesi e giapponesi: inventore del sistema [...] di difesa "cellulare", cioè affidata a una minutissima suddivisione in cellule stagne di determinate zone dello scafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aloy

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aloy M. Di Berardo Scultore francese originario di Montbray, nella Manche (Jullian, 1965). Se ne possiedono notizie a partire dal 1340, anno in cui gli venne affidata da Pietro IV d'Aragona l'esecuzione, [...] con Pedro de Guines, della tomba reale nel monastero di Poblet (Catalogna). Tale progetto - seguito nel 1342 da un nuovo incarico da parte del sovrano, relativo alla realizzazione di diciannove ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIE, Michel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marie, Michel Paolo Marocco Critico cinematografico francese, nato a Carantilly (Manche) il 18 aprile 1945. Nei suoi studi ha saputo tracciare un quadro sistematico delle teorie del cinema sviluppatesi [...] a partire dagli anni Settanta, presentando con chiarezza ed equilibrio i pregi e i difetti di ogni approccio teorico. Ha inoltre approfondito le problematiche legate alla storiografia del cinema, sia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTHES, Roland

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barthes, Roland Daniele Dottorini Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] del dopoguerra, B. si occupò costantemente di cinema, pur non essendoci un'opera, tra quelle pubblicate in vita, completamente dedicata a questo argomento. Le sue teorie sul linguaggio e la significazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLLÈGE DE FRANCE – WILLIAM THACKERAY – TEORIE DEL CINEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHES, Roland (3)
Mostra Tutti

Prévert, Jacques

Enciclopedia on line

Poeta e sceneggiatore francese (Neuilly-sur-Seine 1900 - Omonville-la-Petite, La Manche, 1977). Aderì al surrealismo (1926-30), ma se ne distaccò per tentare esperienze letterarie personali, segnate dal [...] gusto per le divagazioni eleganti e lievemente paradossali. Nel cinema, oltre che con il fratello Pierre (1906-1988), per il quale sceneggiò tra l'altro L'affaire est dans le sac (1932) e Adieu Léonard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – SURREALISMO – MANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prévert, Jacques (2)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

Altavilla, famiglia Salvatore Tramontana I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] a Troina. Qui, durante le drammatiche vicende della rivolta dei cristiani greci contro i normanni, Ruggero I e la moglie (ibid., p. 40), mancavano di vino, di cibo, di fuoco, e "non disponendo che di una sola cappa in due se ne servivano a turno, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, FAMIGLIA (4)
Mostra Tutti

Magoni, Paola

Enciclopedia dello Sport (2005)

Magoni, Paola Italia • Selvino (Bergamo), 14 settembre 1964 • Specialità: sci alpino, slalom Paola Magoni, più nota come Paoletta, ottima slalomista, ha iniziato la sua carriera in Coppa del mondo [...] ma con straordinario merito, alle Olimpiadi di Sarajevo del 1984, compiendo l'impresa della vita. Quarta dopo la prima manche dello slalom, Paoletta è scesa nella nebbia e non ha fatto errori nella seconda frazione, vincendo la medaglia d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIECHTENSTEIN – COURMAYEUR – SELVINO – BERGAMO – BORMIO

Stenmark, Ingemar

Enciclopedia dello Sport (2005)

Stenmark, Ingemar Svezia • Tärnaby, 18 marzo 1956 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante Lo svedese Ingemar Stenmark è un'icona della storia della Coppa del mondo con i suoi 86 trionfi, [...] : ha abbandonato il circuito della Coppa del mondo nel marzo 1989, facendo registrare il tempo più veloce nella sua ultima manche di slalom gigante alle finali in Giappone. I suoi podi sono innumerevoli, come i trofei conquistati in gigante e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KITZBÜHEL – GIAPPONE – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stenmark, Ingemar (1)
Mostra Tutti

Thoni, Gustav

Enciclopedia dello Sport (2005)

Thöni, Gustav Italia • Trafoi, 28 febbraio 1951 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante Può essere considerato uno dei padri dello sci italiano; la sua carriera agonistica ha lasciato [...] aveva nulla da perdere, aveva già vinto la medaglia d'oro nel gigante e poteva in fondo anche ritenersi soddisfatto. La manche fu perfetta perché, come dichiarò in seguito, Thöni riuscì a non pensare a nulla e vinse anche quella medaglia. Dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEMAR STENMARK – FRANZ KLAMMER – ALBERTO TOMBA – VAL GARDENA – PIERO GROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thoni, Gustav (1)
Mostra Tutti

MAIER, Hermann

Enciclopedia dello Sport (2005)

MAIER, Hermann Austria • Altenmarkt, 7 dicembre 1972 • Specialità: sci alpino, slalom gigante, supergigante Sciatore noto come uno dei migliori al mondo degli ultimi anni, ha esordito in Coppa del [...] in Coppa del mondo, in particolare nello slalom gigante di Adelboden (Svizzera), dove però non si è qualificato per la seconda manche. È tornato a vincere il 27 gennaio 2003 nel super G di Kitzbühel (Austria) e, a febbraio dello stesso anno, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – ALBERTO TOMBA – KITZBÜHEL – AUSTRIA – SUPER G
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIER, Hermann (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
manche
manche ‹mãš› s. f., fr. (propr. «manica»). – 1. Nel linguaggio sport., parte o turno in cui viene suddivisa una gara in determinate discipline (per es. nello sci, nel bob, nell’automobilismo), cosicché la prestazione di un atleta, o di una...
manco¹
manco1 manco1 agg. e avv. [lat. mancus «monco, storpio, debole»]. – 1. agg. (pl. m. -chi) a. ant. o letter. Manchevole, che manca di qualche cosa, quindi difettoso, imperfetto, o incompleto, scarso, corto e sim.: E ciò esser non può, se li...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali