Aloy
M. Di Berardo
Scultore francese originario di Montbray, nella Manche (Jullian, 1965). Se ne possiedono notizie a partire dal 1340, anno in cui gli venne affidata da Pietro IV d'Aragona l'esecuzione, [...] con Pedro de Guines, della tomba reale nel monastero di Poblet (Catalogna). Tale progetto - seguito nel 1342 da un nuovo incarico da parte del sovrano, relativo alla realizzazione di diciannove ritratti ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] alla costa mediante una stretta lingua di terra.La prima cappella venne fondata nel 708 da s. Auberto, vescovo di Avranches, che aveva avuto in sogno la visione di s. Michele Arcangelo. L'oratorio, consacrato ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] è l'ambone, si deve inoltre tenere conto di alcune evidenze, soprattutto storiche. Nella prima metà del sec. 11° infatti mancavano i presupposti storici a garanzia di una tale operazione: il periodo coincide con il momento in cui si registra la prima ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] -Mer (dip. Calvados), in Notre-Dame a Sainte-Marie-du-Mont, in Notre-Dame a Martinvast, in Saint-Martin a Tollevast (dip. Manche) e nella cattedrale di Bayeux, nel 12° secolo.L'influenza della miniatura su alcune botteghe di scultura si spiega con la ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] decorazione libraria riprese a essere praticata in taluni centri, quali per es. l'abbaziale di Mont-Saint-Michel (dip. Manche), il Saint-Ouen a Rouen (dip. Seine-Maritime) e Jumièges. Nella regione era peraltro particolarmente apprezzata la miniatura ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] con precisione, per quel che riguarda l'epoca paleocristiana, la cronologia dei b.: quindi non se ne può tracciare l'evoluzione; manca un'opera d'insieme su questo argomento. I più antichi b. risalgono al IV sec. (di quest'epoca è la parte primitiva ...
Leggi Tutto
manche
‹mãš› s. f., fr. (propr. «manica»). – 1. Nel linguaggio sport., parte o turno in cui viene suddivisa una gara in determinate discipline (per es. nello sci, nel bob, nell’automobilismo), cosicché la prestazione di un atleta, o di una...
manco1
manco1 agg. e avv. [lat. mancus «monco, storpio, debole»]. – 1. agg. (pl. m. -chi) a. ant. o letter. Manchevole, che manca di qualche cosa, quindi difettoso, imperfetto, o incompleto, scarso, corto e sim.: E ciò esser non può, se li...