Penisola della Francia settentrionale (Normandia); si protende nella Manica, tra la Baia della Senna e il Golfo di Saint-Malo. Il clima, mite e piovoso (1000 mm annui), favorisce le colture foraggere: [...] fiorente perciò l’allevamento dei bovini e degli equini. L’agricoltura produce segale, patate, mele da sidro e ortaggi; fruttuosa la pesca. Amministrativamente è incluso nel dipartimento della Manica ( Manche). ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] primi perché il regolamento diceva che a parità di tempo fra due equipaggi vinceva il titolo olimpico quello che aveva i migliori tempi di manche, a Nagano questa norma non era più in vigore e vi fu quindi vittoria a pari merito fra i due azzurri e i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] . C'era Gros ancora in età per fare belle cose, ma nella gara di slalom gigante si fece male nella prima manche: spalla sinistra troppo vicina a un paletto, torsione del ginocchio sinistro per rimediare allo sbilanciamento e una lesione non grave, ma ...
Leggi Tutto
REIBELL, Félix-Jean-Baptiste
Ingegnere, nato a Strasburgo il 22 novembre 1795, morto a Parigi il 22 giugno 1867. Studiò all'École polytechnique e all'École des ponts et chaussées. Per 20 anni diresse [...] di Cherbourg, dove costruì la gigantesca diga che ne protegge l'ingresso. Nel 1852 fu nominato ispettore generale. Nel 1848 era deputato per la Manche all'assemblea nazionale. Ha lasciato molte memorie e articoli in Annales des ponts et chaussées. ...
Leggi Tutto
Magoni, Paola
Italia • Selvino (Bergamo), 14 settembre 1964 • Specialità: sci alpino, slalom
Paola Magoni, più nota come Paoletta, ottima slalomista, ha iniziato la sua carriera in Coppa del mondo [...] ma con straordinario merito, alle Olimpiadi di Sarajevo del 1984, compiendo l'impresa della vita. Quarta dopo la prima manche dello slalom, Paoletta è scesa nella nebbia e non ha fatto errori nella seconda frazione, vincendo la medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
mancia
Bruna Cordati Martinelli
Due occorrenze nella Commedia: If XXXI 6 solea... la lancia / d'Achille... esser cagione / prima di trista e poi di buona mancia (cfr. Ovid. Rem. am. 44), e Pd V 66 siate [...] prima volta in Dante.
Per il passo del Paradiso cfr. il Mattalia: " Secondo il Daniello, seguito dal Venturi e dal Volpi, mancia significherebbe saluto, e si dovrebbe intendere: nei confronti della prima persona uscita a salutarlo al suo ritorno ". ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] zavorra consentita non lo portava certo alla stazza complessiva dei rivali più forti), fu bravissimo in tutte e quattro le manche, andando in testa sin dalla prima; quando all'ultima discesa la prudenza avrebbe potuto spingerlo a una gara cauta, per ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] del Mondo e dei Mondiali (nell'anno in cui si svolgono) o delle Olimpiadi. Le gare di qualificazione si sviluppano su due manche, con somma finale dei tempi. Al termine i 2/3 dei classificati nel K1 maschile e 1/3 di quelli classificati nelle altre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] si vedeva poco o nulla per la nebbia, si scendeva con prudenza, in una visibilità non da gara. Nella seconda manche, tracciata dall'italiano Herman Nogler, allenatore degli azzurri, Killy scese per primo ma il suo tempo complessivo fu migliorato dal ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] in allenamento proprio per lo slalom.
Nel supergigante il francese Franck Piccard riuscì a ridare al suo paese l'oro che mancava dai tempi di Killy (vincitore a Grenoble nei Giochi invernali di vent'anni prima). Marc Girardelli, che era uno dei ...
Leggi Tutto
manche
‹mãš› s. f., fr. (propr. «manica»). – 1. Nel linguaggio sport., parte o turno in cui viene suddivisa una gara in determinate discipline (per es. nello sci, nel bob, nell’automobilismo), cosicché la prestazione di un atleta, o di una...
manco1
manco1 agg. e avv. [lat. mancus «monco, storpio, debole»]. – 1. agg. (pl. m. -chi) a. ant. o letter. Manchevole, che manca di qualche cosa, quindi difettoso, imperfetto, o incompleto, scarso, corto e sim.: E ciò esser non può, se li...