MANICA (fr. manche; sp. manga; ted. Ärmel; ingl. sleeve)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La manica ha avuto infinite trasformazioni ed enorme importanza attraverso il tempo e la moda. Stretta e aderente [...] nelle vesti dei primi secoli cristiani, si adorna di ricami e si allarga sino al gomito solo nella tunica. Le vesti bizantine hanno maniche guarnite di fasce multicolori; nei secoli XII e XIII le maniche ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Saint-Sauveur-Lendelin, Manche, 1739 - Saint-Mesmes, Seine-et-Oise, 1824). Avvocato, fu segretario del cancelliere R.-N. Maupeou e suo assistente nella riforma giudiziaria del 1771. Deputato [...] per il terzo stato agli Stati Generali del 1789, durante la Rivoluzione fu arrestato perché sospetto nel periodo della prevalenza dei montagnardi. Ritornò alla vita pubblica (1795) come deputato del Consiglio ...
Leggi Tutto
Orientalista francese (Saint-Hilaire-du-Harcouët, Manche, 1874 - Wohlau, Slesia, 1944); professore al Louvre e all'Institut Catholique, è stato il fondatore nel 1930, insieme a E. Cavaignac e A. Jubet, [...] della Société française des études hittites et asianiques. Editore di numerose, importanti raccolte di glittica mesopotamica, è autore di diversi studî sulle civiltà del Vicino Oriente antico (Catalogue ...
Leggi Tutto
Sorel, Georges
Scrittore politico francese (Cherbourg, Manche, 1847-Boulogne-sur-Seine, Hauts-de-Seine, 1922). Ingegnere civile, dopo essersi ritirato dalla professione (1892) svolse un’intensa attività [...] di scrittore, occupandosi di filosofia, storia, scienze sociali e politica. Dopo aver aderito al marxismo (1893-97), partecipò al dibattito sulla revisione della dottrina di Marx ed Engels dando un’interpretazione ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale francese (Nancy 1840 - La Glacerie, Manche, 1924), molto noto sia per studî teorici di architettura navale, sia per progetti di navi militari francesi e giapponesi: inventore del sistema [...] di difesa "cellulare", cioè affidata a una minutissima suddivisione in cellule stagne di determinate zone dello scafo ...
Leggi Tutto
Paletnologo, nato a Mortain (Manche) in Francia, il 28 febbraio 1877; abate. Professore all'università di Friburgo, nel 1910 fu chiamato come professore di etnografia preistorica all'Institut de paléontologie [...] humaine fondato a Parigi dal principe Alberto di Monaco, dalla quale cattedra, che tuttora tiene, ha dato un impulso vigoroso a questi studî. Dopo i lavori del Lartet e del Cartailhac, si deve a lui la ...
Leggi Tutto
Centro della Francia (1893 ab. nel 2006) nel dipartimento della Manche, a 30 km da Avranches.
La contea di M., nel Medioevo riservata alla casa regnante in Normandia, fu possesso di Enrico I d’Inghilterra [...] (1106), poi del nipote Stefano, re nel 1135, e di Enrico II. Nel 1189 Riccardo I la diede al fratello Giovanni Senzaterra, conosciuto come conte di M. sino all’assunzione al trono (1199). Passata con la ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore, nato a Granville (Manche) il 25 novembre 1870, allievo del Lefebvre e dell'Accademia Jullian, dove incontrò tutta una nuova generazione: il Séruzier, il Vuillard, il Bonnard, X.-K. [...] Roussel, stanchi dell'insegnamento accademico e in rivolta contro il naturalismo. Oltre il primitivismo del Gauguin influì sul D. anche Georges Seurat; verso il 1900 vi si aggiunse l'influenza del Cézanne. ...
Leggi Tutto
Aloy
M. Di Berardo
Scultore francese originario di Montbray, nella Manche (Jullian, 1965). Se ne possiedono notizie a partire dal 1340, anno in cui gli venne affidata da Pietro IV d'Aragona l'esecuzione, [...] con Pedro de Guines, della tomba reale nel monastero di Poblet (Catalogna). Tale progetto - seguito nel 1342 da un nuovo incarico da parte del sovrano, relativo alla realizzazione di diciannove ritratti ...
Leggi Tutto
Marie, Michel
Paolo Marocco
Critico cinematografico francese, nato a Carantilly (Manche) il 18 aprile 1945. Nei suoi studi ha saputo tracciare un quadro sistematico delle teorie del cinema sviluppatesi [...] a partire dagli anni Settanta, presentando con chiarezza ed equilibrio i pregi e i difetti di ogni approccio teorico. Ha inoltre approfondito le problematiche legate alla storiografia del cinema, sia da ...
Leggi Tutto
manche
‹mãš› s. f., fr. (propr. «manica»). – 1. Nel linguaggio sport., parte o turno in cui viene suddivisa una gara in determinate discipline (per es. nello sci, nel bob, nell’automobilismo), cosicché la prestazione di un atleta, o di una...
manco1
manco1 agg. e avv. [lat. mancus «monco, storpio, debole»]. – 1. agg. (pl. m. -chi) a. ant. o letter. Manchevole, che manca di qualche cosa, quindi difettoso, imperfetto, o incompleto, scarso, corto e sim.: E ciò esser non può, se li...