Abahai (propr. Hong Taiji)
Abahai
(propr. Hong Taiji) Sovrano mancese (n. 1592-m. 1643). Ottavo figlio di Nurhaci, gli successe nel 1626. Nel 1635 cambiò il nome del suo popolo da jurchen in manciù [...] e l’anno successivo si proclamò imperatore cambiando il nome dinastico da Hou Jin («Jin posteriori») in Qing. Condusse campagne vittoriose in Cina, in Corea e contro i mongoli, ponendo le basi per la conquista ...
Leggi Tutto
Imperatore della Cina (Pechino 1760 - Ch'engte 1820), della dinastia mancese Qing. Regnò dal 1796. Prima dell'assunzione al trono il suo nome era Yong Yan. ...
Leggi Tutto
Kanxi
Imperatore della Cina (n. 1654-m. 1722). Della dinastia mancese dei Qing (1644-1912) portò da principe il nome di Xuanye e regnò dal 1662. Uscito di tutela nel 1667, condusse un’energica politica [...] con l’eliminazione dei tre grandi feudatari cinesi del Sud, e all’esterno, con la vittoria sugli zungari, l’imposizione dell’alto dominio mancese sulla Mongolia (1691) e sul Tibet (1720) e il trattato di Nercinsk con la Russia (1689). Ebbe tra i suoi ...
Leggi Tutto
Quarto imperatore cinese (n. 1711 - m. Pechino 1799) della dinastia mancese Qing. Il suo lungo regno (1735-96) fu caratterizzato da grandi imprese militari e dal favore dimostrato alle lettere e alle arti. [...] Nel 1793 ricevette un'ambasciata inglese guidata da G. Macartney. Prima dell'incoronazione il suo nome era Hong li ...
Leggi Tutto
Cixi
Imperatrice cinese (n. 1833-m. 1908). Proveniente dalla piccola nobiltà mancese, col nome originario di Yehonala, fu concubina e poi moglie ufficiale dell’imperatore Xianfeng, al decesso del quale [...] nel 1861 assunse la reggenza per il figlio Tongzhi. Mantenne il potere anche dopo la morte di lui, nel 1874 e, violando le regole dinastiche, durante il regno del nipote Guangxu. Esautorata durante la ...
Leggi Tutto
Xianfeng
Nome di regno assunto da Wenzong (Pechino 1831-Chengde 1861), imperatore (1850-61) della dinastia mancese dei Qing (1616-1912). Durante il suo regno ebbe inizio la rivolta dei Taiping e si svolsero [...] le guerre contro la Francia e la Gran Bretagna (seconda guerra dell’oppio), concluse con i trattati di Tianjin (1858) e di Pechino (1860) ...
Leggi Tutto
Nome di regno assunto da Shizu (Shenyang 1638 - Pechino 1661), noto anche come Fulin, terzo imperatore della dinastia mancese che prese il nome cinese di Qing: primo a regnare sulla Cina. Succeduto al [...] Di salute malferma e scarsa capacità di comando, S. fu influenzato dal potente partito degli eunuchi di palazzo. La supremazia mancese, imposta all'atto della conquista, fu, a partire dal 1658, attenuata con una serie di provvedimenti che riconobbero ...
Leggi Tutto
Mukden
Città della Manciuria, oggi capoluogo della provincia cinese del Liaoning. Durante la dinastia mongola in Cina (Yuan) ebbe il nome di Shenyang. Nurhaci, fondatore della dinastia mancese della [...] della guerra russo-giapponese (1904-05). Nel 1931 l’Incidente di M. (un attentato sul settore «giapponese» della ferrovia mancese) diede l’opportunità ai giapponesi di occupare la Manciuria e creare lo Stato del Manchukuo, la cui capitale fu spostata ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] laboriose trattative.
La mancata rottura dei rapporti diplomatici fra l'URSS e il Giappone tenne la guerra lontana dal territorio mancese, per quasi tutta la durata della seconda Guerra mondiale, e il Man-chu-kwo agì sempre nell'orbita della politica ...
Leggi Tutto
Nian
Società segreta cinese. Costituita essenzialmente da contadini e da contrabbandieri di sale (come il capo Zhang Luoxing), soldati congedati e disertori, si sollevò a nord del fiume Huai (Anhui settentrionale) [...] fra il 1853 e il 1868 per combattere la dinastia imperiale (di origine mancese). A tale scopo i N. tentarono un’intesa con i Taiping, ma furono eliminati dopo la sconfitta di questi ultimi (1864). ...
Leggi Tutto
mancese
mancése agg. – 1. Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese; manciuriano. 2. Che si riferisce ai Manciù, popolo antico e moderno della...