• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Storia [42]
Biografie [28]
Geografia [20]
Asia [13]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia contemporanea [7]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Diritto [4]

Dorgon

Enciclopedia on line

Principe mancese (1612-1650). Nel 1638 comandò un'armata mancese contro la Cina, nel 1644 occupò Pechino e negli anni seguenti completò la conquista dell'Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – MANCESE – CINA

Qing

Enciclopedia on line

Dinastia mancese che regnò in Cina dal 1644 al 1912; vi appartennero dieci imperatori dei quali i più famosi furono Kangxi e Qianlong. Ebbe come capitale Pechino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QIANLONG – PECHINO – MANCESE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qing (1)
Mostra Tutti

Qiying

Enciclopedia on line

Uomo politico mancese (n. 1790 - m. 1858); negoziò e firmò con gli Inglesi, come delegato imperiale, il trattato di Nanchino (1842) e il trattato a esso complementare (1843) che concedeva alla Gran Bretagna [...] la clausola della nazione più favorita. Dopo la conclusione del trattato di Tianjin (1858) si uccise per ordine imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GRAN BRETAGNA

Qishan

Enciclopedia on line

Uomo politico mancese conosciuto anche con il nome di Kishen (n. 1790 circa - m. 1854); concluse nel gennaio 1841, col rappresentante inglese, la convenzione di Chuanbi, ma fu imprigionato e bandito dopo [...] che la stessa convenzione era stata ripudiata da entrambi i governi. Riabilitato, fu commissario imperiale per il Tibet (1843), governatore generale del Sichuan (1847), dello Shaanxi e del Gansu (1849) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAANXI – SICHUAN – MANCESE – TIBET – GANSU

Mukden

Enciclopedia on line

Nome mancese della città di Shenyang . Battaglia di M. Tra il 21 febbraio e l’11 marzo 1905, i Giapponesi del generale Oyama sconfissero i Russi di A.N. Kuropatkin; la battaglia costrinse l’impero zarista [...] a rinunciare al controllo della Manciuria. Incidente di M. La notte del 18 settembre 1931 truppe giapponesi di stanza nella Manciuria meridionale presero a pretesto un’esplosione lungo la ferrovia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ZARISTA – SHENYANG – MANCESE

Qiying

Dizionario di Storia (2011)

Qiying Politico mancese (n. 1790-m. 1858). Negoziò e firmò con gli inglesi, come delegato imperiale, il Trattato di Nanchino (1842) e il trattato a esso complementare (1843), che concedeva alla Gran [...] Bretagna la «clausola della nazione più favorita». Dopo la conclusione del Trattato di Tianjin (1858), si uccise per ordine imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dorgon

Dizionario di Storia (2010)

Dorgon Principe mancese (n. 1612-m. 1650). Della dinastia dei Qing (1644-1912) in Cina e figlio di Nurhaci. Prese parte a importanti campagne militari: comandò l’armata occupando Pechino nel 1644 e poi [...] completò la conquista dell’impero cinese, sconfiggendo i mongoli e i coreani. Alla scomparsa dell’imperatore Huang Taiji (1592-1643) divenne reggente e governò il Paese fino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kishen

Enciclopedia on line

Altra forma del nome dell'uomo politico mancese Qi Shan. ... Leggi Tutto
TAGS: MANCESE

MUKDEN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUKDEN (XXIV, p. 9) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Nome mancese della città di Senyang, chiamata Fengtien durante l'occupazione giapponese, capitale del Liaoning. Principale centro industriale della Cina [...] (soprattutto industrie siderurgiche, meccaniche e chimiche), ha raggiunto nel 1957 i 2.411.000 ab., dopo aver avuto quasi dimezzata la sua popolazione durante la guerra civile (1.891.000 ab. nel 1945 e ... Leggi Tutto
TAGS: MANCESE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUKDEN (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mancése
mancese mancése agg. – 1. Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese; manciuriano. 2. Che si riferisce ai Manciù, popolo antico e moderno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali