• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [147]
Religioni [26]
Biografie [28]
Arti visive [26]
Storia [20]
Archeologia [18]
Testi religiosi e personaggi [8]
Diritto [6]
Europa [7]
Italia [6]
Storia delle religioni [5]

Manasse

Enciclopedia on line

Vescovo italiano (m. 962 circa); di nobili origini, apparteneva alla stirpe dei conti di Macon; fu abate di Goudargues, d'Aniane e di Cruas, poi arcivescovo di Arles (dal 920). Con l'appoggio di Ugo, re d'Italia, ottenne la commenda dei vescovadi di Mantova (933-45), di Verona (933-46) e di Trento (933-57). Dal 946 ebbe poi l'arcivescovado di Milano. Rivolto a interessi mondani, si preoccupò soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – UGO, RE D'ITALIA – ARCIVESCOVO – MANTOVA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manasse (1)
Mostra Tutti

Manasse

Dizionario di Storia (2010)

Manasse Re di Giuda (regno 687 ca.-642 a.C.). Figlio e successore di Ezechia, fu ardente fautore dell’introduzione dei culti stranieri, e in partic. assiri, nel quadro di una politica di asservimento [...] alla potenza mesopotamica; perseguitò pertanto con grandi stragi i fautori della religione nazionale. Secondo il libro II delle Cronache 33, 12-20, M., portato prigioniero in Babilonia, finì col pentirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: RE DI GIUDA – BABILONIA – EZECHIA – ASSIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manasse (2)
Mostra Tutti

Manasse

Dizionario di Storia (2010)

Manasse Personaggio biblico, figlio di Giuseppe e di Asenet, da cui prende nome una delle tribù d’Israele. Secondo la tradizione biblica, essa occupava a occidente del Giordano la zona mediana della [...] Palestina, confinando a Sud con la tribù di Efraim e a Nord con quella di Issacar; a oriente del Giordano occupava una zona ancora più ampia, estendentesi da Mahanaim a Sud fino al Monte Hermon a Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRIBÙ DI EFRAIM – PALESTINA – ISSACAR – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manasse (1)
Mostra Tutti

Apocàuco, Giovanni

Enciclopedia on line

Metropolita di Naupatto (m. prima del 1233), nipote dell'arcivescovo di Naupatto, Manasse, cui succedette; al sorgere del despotato d'Epiro (1204), e specialmente dopo la presa di Tessalonica da parte [...] di Teodoro Angelo (1222), fomentò la costituzione di una chiesa autocefala, senza legami con Roma né con il patriarcato greco di Costantinopoli (trasferito a Nicea), seguendo però una politica ondeggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – TESSALONICA – METROPOLITA – NAUPATTO – ALBANIA

Granèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Gesuita (Genova 1703 - Modena 1770), famoso predicatore, autore anche di tre tragedie (Sedecia, Manasse, Dione), le più vigorose del "teatro gesuitico". Nel 1761 fu chiamato a Vienna come predicatore di [...] corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITA – GENOVA – MODENA – VIENNA

Gedeone

Enciclopedia on line

Gedeone (ebr. Gid‛ōn) Nella Bibbia, il quinto dei Giudici degli Israeliti, della tribù di Manasse; mandato dal Signore a liberare il suo popolo dalle razzie dei vicini, distrusse l’altare di Baal adorato nella [...] sua tribù e riportò poi una grande vittoria sui Madianiti (Giudici 6-8) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRIBÙ DI MANASSE – MADIANITI – BIBBIA – BAAL – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gedeone (2)
Mostra Tutti

Gad

Enciclopedia on line

(ebr. Gād) Nella Bibbia, settimo figlio di Giacobbe e capostipite della tribù omonima, che aveva stanza nel territorio della Transgiordania, tra Manasse e Ruben. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRANSGIORDANIA – GIACOBBE – MANASSE – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gad (1)
Mostra Tutti

ADELMANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELMANNO Cinzio Violante Sacerdote della Chiesa milanese, che una tarda tradizione ritiene "cimiliarca" della cattedrale di S. Maria "Yemalis",fu eletto arcivescovo di Milano nel 948, in contrasto [...] , i Milanesi e A. si erano mantenuti ostili a Ottone durante tutti i quattro mesi della sua permanenza a Pavia, mentre Manasse rivestiva la carica di arcicancelliere (come tale appare dal 10 ott. 951 al 15 febbr. 952). Forse l'ostilità permanente dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – BERENGARIO D'IVREA – UGO DI PROVENZA – ETÀ FEUDALE – ARCIVESCOVO

Asher

Dizionario di Storia (2010)

Asher Nella Bibbia, nome sia dell’ottavo figlio di Giacobbe sia della tribù israelitica che lo ebbe come progenitore eponimo. Il suo territorio aveva a O il mare, a S la tribù di Manasse, a E quella [...] di Zabulon, a N il territorio di Tiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRIBÙ DI MANASSE – GIACOBBE – ZABULON – EPONIMO – BIBBIA

Aser

Enciclopedia on line

(ebr. Āshēr) Nella Bibbia, nome sia dell’ottavo figlio di Giacobbe, sia della tribù israelitica che lo ebbe come progenitore eponimo. Il suo territorio aveva a O il mare, a S la tribù di Manasse, a E quella [...] di Zabulon, a N il territorio di Tiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GIACOBBE – ZABULON – EPONIMO – BIBBIA – ĀSHĒR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aser (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
manére
manere manére v. intr. [dal lat. manere] (pass. rem. mansi, manésti, ecc.; non documentato nel part. pass. e nei tempi composti), ant. – Rimanere: tanti Speculi fatti s’ha in che si spezza, Uno manendo in sé come davanti (Dante).
-manìa
-mania -manìa [dal gr. -μανία; cfr. manìa]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco (per es., andromania, metromania), o, più spesso, formate modernamente sul modello greco, indicanti in modo generico un’inclinazione, una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali