• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [16]
Storia [6]
Religioni [6]
Letteratura [1]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Arti visive [1]
Istruzione e formazione [1]
Musica [1]

FALIER, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Vitale Irmgard Fees Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] e fu nel 1173 advocator Comunis. Inoltre, sempre nel 1172, fu inviato dal doge Sebastiano Ziani in ambasceria, insieme con Manasse Badoer e Vitale Dandolo, presso l'imperatore Manuele I Comneno a Costantinopoli, per condurre trattative in vista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DOMENICO MOROSINI – MANUELE I COMNENO – SEBASTIANO ZIANI – ORIO MASTROPIERO

GADERISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli) Annibale Ilari Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] seguito alla condanna inflittagli per aver violato le costituzioni di Clarendon. Qualche tempo dopo ricevette, per il tramite di Manasse, vescovo di Orléans, una relazione del re di Francia, Luigi VII, sugli avvenimenti inglesi, che fu inviata anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ACHIARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ACHIARDI, Antonio Franco Sartori Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] anche per una serie di sventure che colpirono coloro che avrebbero dovuto continuarne ed avvalorarne l'opera in Italia. E. Manasse, naturalista e chimico, che del D. era stato allievo brillante, morì a soli 47 anni, non senza tuttavia essersi creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MENEGHINI – CROSTA TERRESTRE – CRISTALLOGRAFIA – ACIDO NITRICO – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ACHIARDI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Pietro Igneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO IGNEO Nicolangelo D'Acunto – Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] pontificio, per dirimere la controversia sorta tra Cluny e i vescovi di Lione e Mâcon e per processare l’antigregoriano Manasse di Reims. Di questa legazione conserviamo il resoconto dello stesso Pietro Igneo, il suo unico scritto che sia pervenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – BERNOLDO DI COSTANZA – PIETRO ALDOBRANDINI – ILDEBRANDO DI SOANA

ERMENGARDA, regina di Provenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMENGARDA, regina di Provenza François Bougard Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga. E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] -Bertin, p. 229). Potrebbe anche trattarsi di un'altra delle loro figlie ma sicuramente non di quella Ermengarda che andò sposa a Manasse conte di Chalon, come ritenne M. Chaume (Les origines du duché de Bourgogne, I, Dijon 1925, pp. 266, 278 e tav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – LUDOVICO IL GERMANICO – LAMBERTO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE

GREGORIO VII, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VII, papa, santo Ovidio Capitani Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Gerardo, che sosteneva Benedetto X: è forse eccessivo vedere nella missione un deciso cambiamento di alleanze, anche perché di dar man forte a Niccolò II era stato, come si è detto, incaricato Goffredo di Lorena. È legittimo chiedersi se nei contatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, papa, santo (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
manére
manere manére v. intr. [dal lat. manere] (pass. rem. mansi, manésti, ecc.; non documentato nel part. pass. e nei tempi composti), ant. – Rimanere: tanti Speculi fatti s’ha in che si spezza, Uno manendo in sé come davanti (Dante).
-manìa
-mania -manìa [dal gr. -μανία; cfr. manìa]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco (per es., andromania, metromania), o, più spesso, formate modernamente sul modello greco, indicanti in modo generico un’inclinazione, una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali