• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [28]
Religioni [26]
Arti visive [26]
Storia [20]
Archeologia [18]
Testi religiosi e personaggi [8]
Diritto [6]
Europa [7]
Italia [6]
Storia delle religioni [5]

UGO di Provenza, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO di Provenza, re d'Italia Giacomo Vignodelli UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] del quadrante orientale del regno riunendo le cattedre episcopali di Mantova, Verona e Trento nelle mani di suo nipote Manasse, già arcivescovo di Arles, posto così a presidio dell’asse che conduceva al Brennero. Il quadrante occidentale era ancora ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LOTARIO II DI LOTARINGIA – BERENGARIO II DI IVREA – RODOLFO II DI BORGOGNA – LIUTPRANDO DI CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO di Provenza, re d’Italia (3)
Mostra Tutti

FALIER, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Vitale Irmgard Fees Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] e fu nel 1173 advocator Comunis. Inoltre, sempre nel 1172, fu inviato dal doge Sebastiano Ziani in ambasceria, insieme con Manasse Badoer e Vitale Dandolo, presso l'imperatore Manuele I Comneno a Costantinopoli, per condurre trattative in vista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DOMENICO MOROSINI – MANUELE I COMNENO – SEBASTIANO ZIANI – ORIO MASTROPIERO

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDIA Guglielmo Scaramellini Elisabetta Roffia Sandra Sicoli Maurizio Caperna (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Lombardia, Milano 1982; E.A. Arslan, Lombardia ("Itinerari archeologici", 9), Roma 1982; G. Cavalieri Manasse, Lombardia, in G. Cavalieri Manasse, G. Massari, M.P. Rossignani, Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia ("Guide archeologiche Laterza ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – BASILICA DI SAN MARTINO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] la seconda metà del secolo i Badoario trafficavano a Costantinopoli, ad Almiro, a Tebe, ad Alessandria e a Corinto; anche Manasse Badoario, che fu legato nel 1172, Si dedicava al commercio e lo troviamo nel 1174 ad Alessandria, mentre era invece ... Leggi Tutto

SALTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALTERIO K. Corrigan Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] ardente (odi dei Tre ebrei; Dn. 3, 26-88); Ezechia in preghiera (ode di Ezechia; Is. 5, 1-9); Manasse nel toro di bronzo (ode di Manasse; 2 Cron. 33, 12-19); la Vergine in preghiera oppure il fulcro della preghiera (ode della Theotókos o Magnificat ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HENRY YATES THOMPSON – LITURGIA EUCARISTICA – ORTO DEI GETSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA (v. vol. VI, p. 261) V. Girardi Jurkic* Nella città dell'Istria meridionale (oggi Pula, nella Repubblica di Croazia), ricerche, scavi e studi condotti a più riprese [...] in un'insula romana in Via Frane Glavinić, 6»), in Histria archaeologica, IV, I973, 4, pp. 5-111; G. Cavalieri Manasse, La decorazione architettonica romana di Aquileia, Trieste, Pola, 1. L'età repubblicana, augustea e giulio Claudia, Padova 1978; V ... Leggi Tutto

ROVIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ROVIGO (Rhodigium) F. Rebecchi Il nome Rhodigium è testimoniato per la prima volta in un documento del IX sec. d.C., ma nell'area si conservano numerose attestazioni di epoche più antiche. In località [...] archeologiche e paleoambientali (cat.), Rovigo 1986, pp. 21-100; R. Peretto, E. Zerbinati, Il territorio polesano, in G. Cavalieri Manasse (ed.), Il Veneto nell'età romana. ii. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona 1987, pp. 269 ... Leggi Tutto

BACINO per costruzioni navali

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I b. in uso fino al 1960-65 erano esclusivamente di carenaggio, e si distinguevano in b. in muratura e b. galleggianti. Le nuove tecniche introdotte nelle costruzioni navali hanno portato alla necessità [...] impiegati fin di recente nelle costruzioni navali. L'idea di costruire in b. fu lanciata sin dal 1883 dall'ingegnere livornese S. Manasse ex ufficiale del Genio Navale; a quell'epoca però l'idea rimase tale e non fu ripresa che circa 55 anni dopo nel ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO GALLEGGIANTE – CANALE DI SUEZ – NAVE CISTERNA – SAINT NAZAIRE – DISLOCAMENTO

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] del sec. 9° e degli inizi del 10°; per il periodo successivo si ritrovano notizie in Michele Psello (1018-1096), Costantino Manasse (sec. 12°), Niceta Coniate (m. nel 1213) e Nicola Mesarite (secc. 12°-13°). Psello per es. narra di come l'imperatrice ... Leggi Tutto

Le Arti cittadine

Storia di Venezia (1995)

Le Arti cittadine Giorgetta Bonfiglio Dosio La storiografia La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] (M. Pozza, I Badoer, p. 91 n. 84). Anche la Bastianelli mette in guardia circa il pericolo di confondere Marco, figlio di Manasse, con un di lui figlio di nome Marco, il quale a partire dal 1270 compare più volte fra gli eletti nel maggior ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
manére
manere manére v. intr. [dal lat. manere] (pass. rem. mansi, manésti, ecc.; non documentato nel part. pass. e nei tempi composti), ant. – Rimanere: tanti Speculi fatti s’ha in che si spezza, Uno manendo in sé come davanti (Dante).
-manìa
-mania -manìa [dal gr. -μανία; cfr. manìa]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco (per es., andromania, metromania), o, più spesso, formate modernamente sul modello greco, indicanti in modo generico un’inclinazione, una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali