• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [28]
Religioni [26]
Arti visive [26]
Storia [20]
Archeologia [18]
Testi religiosi e personaggi [8]
Diritto [6]
Europa [7]
Italia [6]
Storia delle religioni [5]

Il primo comune

Storia di Venezia (1995)

Il primo comune Andrea Castagnetti Le istituzioni comunali La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] da quella concernente i giudici, come è facile constatare. Elenco dei giudici del comune per famiglie ed annualità: Manasse Badoer 1179, 1187; Pietro Badoer 1187, 1188 e 1192; Giovanni Barozzi 1200; Filippo Baseggio 1191; Andrea Dandolo 1181 ... Leggi Tutto

TEODORICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODORICO S. Lusuardi Siena Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva. In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] II, pp. 451-515; M. Andaloro, Tendenze figurative a Ravenna nell'età di Teoderico, ivi, pp. 555-583; G. Cavalieri Manasse, Le mura teodoriciane di Verona, ivi, pp. 633-644; I Goti, cat., Milano 1994; A. Augenti, Il Palatino nel Medioevo. Archeologia ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – IMITAZIONE DI CRISTO – PROCOPIO DI CESAREA – ISIDORO DI SIVIGLIA – MAUSOLEO DI ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO (6)
Mostra Tutti

TRENTANOVE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTANOVE, Antonio Silvia Massari – Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] Sansone e il leone (Bologna, Pinacoteca nazionale), e poi nella prima, con il bassorilievo con Giacobbe benedice Manasse ed Efraim (Bologna, Accademia Clementina). In questi anni poté giovarsi delle sovvenzioni della Confraternita riminese di S ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DI BORBONE – EQUINOZIO D’AUTUNNO

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] p. 215); si vedano per es. il Salterio Barberini (Roma, BAV, Barb. gr. 372, c. 85v) e la Cronaca di Costantino Manasse (BAV, Sl. II, c. 229r).Nell'illustrazione degli altri libri biblici, il solo inserto apocrifo importante, ma limitatamente all'area ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67) L. Bertacchi Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] civile nel IV secolo ad Aquileia, in Aquileia nel IV secolo (AntAlt, XXII), Udine 1982, pp. 337-357; G. Cavalieri Manasse, Architetture romane in Museo, in I Musei di Aquileia (AntAlt, XXIV), Udine 1984, pp. 127-158; M. Mirabella Roberti, Edilizia ... Leggi Tutto

IVAN Alessandro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IVAN Alessandro A. Tschilingirov Zar bulgaro della dinastia degli Asenidi, nato prima del 1300 e morto nel 1371. Già despota della regione di Loveč-Krăn, nel 1331 in seguito a una rivoluzione di palazzo [...] miniati, tra i quali il Salterio Kuklen, datato 1337 (Sofia, Bălgarska Akademkja na Naukite, 2), la Cronaca di Costantino Manasse, del 1345-1346 (Roma, BAV, Sl. II), la Parainesis di Lesnovo, del 1353 (Sofia, Nacionalna Bibl. Kiril i Metodi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI V PALEOLOGO – RECKLINGHAUSEN – STEFANO DUŠAN – BULGARIA – VALACCHI

IOACHIM

Enciclopedia Italiana (1933)

IOACHIM (ebr. Yĕhōyaqīm; i Settanta 'Ιωακίμ; la Volgata Joakim) Giuseppe Ricciotti Uno degli ultimi re di Giuda, figlio di Giosia, che regnò dal 608 al 597 a. C. Egli era secondo figlio di Giosia (v.), [...] l'idolatria e con essa la licenza dei costumi dilagarono nel regno, sì da far sembrare che fossero tornati i tristi tempi di Manasse. Quanto alla sepoltura di I., a cui era stato predetto il "seppellimento d'un asino" da Geremia (XXII, 19; cfr. XXXVI ... Leggi Tutto

AMEDEO II, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO II, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio secondogenito di Oddone, conte di Savoia e di Adelaide, contessa di Torino, nacque probabilmente intorno al 1050, se verso il 1070 poté insieme con [...] avesse sposato una certa Giovanna, figlia di Geroldo, conte di Ginevra, da cui avrebbe avuto vari figli: Adelaide moglie di Manasse di Coligny, Ausilia moglie di Umberto di Beaujeu, Umberto II conte di Savoia, Oddone. Fonti e Bibl.: Regesta Comitum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOCRIFI, libri

Enciclopedia Italiana (1929)

L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] Vulgata, accolse in appendice, e in caratteri minori, il III e il IV libro di Esdra e la breve orazione di Manasse, ne prorsus interirent, come dice il preambolo. Fa d'uopo aggiungere che la conoscenza degli apocrifi è necessaria per la spiegazione ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CLEMENTE ALESSANDRINO – VANGELO DI NICODEMO – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM (v. vol. II, p. 326) F. Castagnoli La situazione contraddittoria delle fonti circa l'opera di Tarquinio Prisco e di Tarquinio il Superbo nell'edificazione [...] per il XIX centenario del Capitolium, Brescia 1973, I, Brescia 1975, pp. 63-76; A. Frova, M. P. Rossignani, G. Cavalieri Manasse, Il Capitolium e la decorazione architettonica romana di Brescia, ibid., II, pp. 53-63; M. Suić, Il Capitolium di Zadar ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
manére
manere manére v. intr. [dal lat. manere] (pass. rem. mansi, manésti, ecc.; non documentato nel part. pass. e nei tempi composti), ant. – Rimanere: tanti Speculi fatti s’ha in che si spezza, Uno manendo in sé come davanti (Dante).
-manìa
-mania -manìa [dal gr. -μανία; cfr. manìa]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco (per es., andromania, metromania), o, più spesso, formate modernamente sul modello greco, indicanti in modo generico un’inclinazione, una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali