MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] Cazzamini Mussi, Carlo Felice Zanelli, Vittorio Fossati Bellani, Filippo De Pisis, Gino Brosio, Ugo e Nanda Ojetti, ManaraValgimigli). Tra le amicizie editoriali fu in contatto con Riccardo Ricciardi, Emilio e Guido Treves, Giovanni Beltrami, ma ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] primo anniversario della sua morte, Vicenza 1955).
La facoltà patavina aveva allora una cerchia illustre di docenti, tra cui ManaraValgimigli, Concetto Marchesi, Diego Valeri e Roberto Cessi. Rumor si laureò con il massimo dei voti e la dignità di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] G. morì a Padova il 31 maggio 1991.
Dagli studi classici, in cui aveva avuto come maestri Augusto Rostagni e ManaraValgimigli, il G. apprese la concezione della filosofia come metafisica, che vide incarnata soprattutto nei due massimi filosofi greci ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] , che divenne così Schiaffini.
Dopo aver studiato presso il liceo di La Spezia (negli anni in cui vi insegnava ManaraValgimigli), vinse una borsa di studio per frequentare i corsi di lettere presso l’Istituto di studi superiori di Firenze, dove ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] , Lettere a Marino Moretti, in Nuova Antologia, luglio 1962, pp. 289-316; Storia di un’amicizia. P. P. e ManaraValgimigli, Milano 1968; Le ombre di Parnaso. Papini - P., Firenze 1973; Benedetto Croce - P. P. Epistolario, Firenze 1989. C. Galimberti ...
Leggi Tutto