Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] : zagaglie a corpo cilindrico, pale ricavate da ossa di mammut, asce ottenute da palchi di renna, cunei d'avorio, , Prédmostí si trovano in prossimità di grandi cumuli di ossa di mammut, la cui origine non è ben chiara. Non pare trattarsi di ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] geometrici o figure di uomini e di animali sugli oggetti di legno, oppure sull'osso, sull'avorio delle zanne dei mammut o sul corno. Sono state trovate anche figure scolpite nelle 'morbide' pietre di arenaria e, in tempi successivi, bellissimi vasi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] (cavallo, asino idruntino, uro, bisonte, cervo, capriolo, ecc.), ma in alcune aree divenne specializzata: la renna in Francia, il mammut nelle vaste pianure dell’Est europeo. L’attenzione verso i defunti si espresse in forme complesse con l’uso dell ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] soprattutto le grandi faune selvagge caratteristiche dell'epoca: mammut, rinoceronti lanosi, cavalli, uri, bisonti, cervi le associazioni spaziali e tematiche (per es., il binomio donna-mammut), trova riscontro nell'arte della regione del Quercy e in ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] resti faunistici cacciati durante tutte le stagioni. Anche la consistenza delle strutture abitative, come quelle in ossa di mammut di Molodova I - strato IV (vallata del Dnestr), si accorda meglio con un insediamento stabile, forse reso possibile ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] , per esempio per costruire i propulsori, bastoni uncinati con cui si scagliavano le lance. Le prede più grandi, come i mammut, venivano uccise a colpi di lancia o pietra. Le battute di caccia richiedevano la collaborazione di più famiglie, per cui ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] a 34.000- 33.000 anni fa, A. Leroi-Gourhan ha messo in luce una capanna sostenuta da zanne di mammut. Il Castelperroniano sembra trarre origine dal Musteriano di tradizione acheuleana, complesso col quale condivide l'areale; in due siti (Grotta ...
Leggi Tutto
mammut
mammùt s. m. [dal fr. mammouth, che è dal russo mamot o mamont, di etimo incerto]. – 1. Nome (corrispondente al lat. scient. Mammut) di un genere di mammiferi proboscidati fossili della famiglia mastodontidi, cui appartiene il mammut...