Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] da diverse aree di lavorazione e scarico. Vi erano anche due sepolture di bambini e quella di un piccolo mammut. Gli ornamenti lavorati di osso, avorio, corno e calcite (perline e pendenti, piastre perforate istoriate con complessi disegni geometrici ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] ; esistevano però anche strutture più complesse, come i forni di terra e i probabili alari ricavati da ossa di mammut, rinvenuti negli insediamenti dell'Europa nord-orientale. Un problema di difficile soluzione è quello della bollitura dei cibi prima ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] coperte da boschi, ma tanto a nord che a sud la prateria era ancora estesa e costituiva l'habitat dei grandi erbivori (mammut, bisonti, cavalli e antilopi). Tra 11.000 e 10.000 anni fa le zone boschive dell'area centrale e orientale delle Grandi ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] mobiliare di M. è rappresentato, oltreché dalle due placchette in avorio, anche da "bastoni di comando" in avorio di mammut lavorati e da manufatti in osso, testimonianze queste ultime di un'intensa lavorazione di questa sostanza.
La prima delle due ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] resti faunistici cacciati durante tutte le stagioni. Anche la consistenza delle strutture abitative, come quelle in ossa di mammut di Molodova I - strato IV (vallata del Dnestr), si accorda meglio con un insediamento stabile, forse reso possibile ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] , per esempio per costruire i propulsori, bastoni uncinati con cui si scagliavano le lance. Le prede più grandi, come i mammut, venivano uccise a colpi di lancia o pietra. Le battute di caccia richiedevano la collaborazione di più famiglie, per cui ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] rinvenuti in alcuni siti dell'America Settentrionale: se nelle regioni occidentali si evidenzia una certa ricorrenza della caccia al mammut, quella a renne e caribù è attestata nell'area nord-orientale, mentre nel Sud-Ovest le prede erano costituite ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] come la collezione di armi di ossidiana, chelleane e acheuleane, provenienti da Satanidar in Armenia, le sculture in osso di mammut di Kostënok sul Don e della stazione di Mal'tá (v.) presso Irkutsk, ecc.
Nella sezione neolitica sono rappresentate le ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] erosi hanno rivelato una grande quantità di ossa di fauna pleistocenica oggi estinta. Alcune ossa di cavallo e di mammut sembrano essere state lavorate per percussione, secondo la stessa tecnica usata per la scheggiatura dei nuclei di pietra ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] a 34.000- 33.000 anni fa, A. Leroi-Gourhan ha messo in luce una capanna sostenuta da zanne di mammut. Il Castelperroniano sembra trarre origine dal Musteriano di tradizione acheuleana, complesso col quale condivide l'areale; in due siti (Grotta ...
Leggi Tutto
mammut
mammùt s. m. [dal fr. mammouth, che è dal russo mamot o mamont, di etimo incerto]. – 1. Nome (corrispondente al lat. scient. Mammut) di un genere di mammiferi proboscidati fossili della famiglia mastodontidi, cui appartiene il mammut...