(o Piroplasmidi) Ordine di Sporozoi Emosporidi (o Protozoi Labirintulei, in altre classificazioni), parassiti del sangue, in genere di Mammiferi domestici, equini, bovini e ovini, ma anche selvatici, [...] si portano nelle ghiandole salivari della zecca e di qui, con la puntura, sono iniettati nell’ospite definitivo, il mammifero.
Le malattie determinate da P. (piroplasmosi) hanno decorso acuto o cronico; i P. causano la distruzione dei globuli rossi ...
Leggi Tutto
Schistosomatidi Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con 10 generi cosmopoliti che, parassiti dei vasi sanguigni di Uccelli e Mammiferi, determinano gravi forme morbose (schistosomiasi). Il genere [...] Schistosoma ha sessi separati, al contrario della maggior parte dei Trematodi: il maschio ha il corpo piatto e ripiegato a formare ventralmente una doccia, il canale ginecoforo, in cui è allogata la femmina.
Interessano ...
Leggi Tutto
ricci, talpe e toporagni
Anna Loy
Palle di spine e salsicce pelose
All’ordine degli Insettivori appartengono i toporagni, molto simili ai più antichi Mammiferi, ma anche i ricci, con il corpo rivestito [...] conosciuti, il mustiolo (Suncus etruscus), presente anche in Italia, che pesa circa 1 g.
Il carattere comune dei Mammiferi Insettivori è costituito dalla loro dentatura poco specializzata, con molti piccoli denti acuminati e di forma assai simile ...
Leggi Tutto
In zoologia, eccesso di pigmentazione che rende bruno, fino a diventare nero, il colore di alcuni animali (per es. Mammiferi, Rettili, Insetti). È causato sia da agenti esterni (temperatura, stato igrometrico) [...] sia da mutazioni ereditarie. Va assegnato al primo caso il m. di alcune farfalle che presentano dimorfismo stagionale, al secondo il m. integrale di animali selvatici come la pantera nera ...
Leggi Tutto
Tipo di unghia adunca che ricopre le falangi terminali di alcuni Vertebrati, come tartarughe, sauri, coccodrilli, taluni Uccelli e Mammiferi carnivori. Gli a. servono come organi di prensione, sia per [...] afferrare e dilaniare la preda sia per aggrapparsi a un sostegno; in molti animali sono efficaci armi offensive e difensive. Nei rapaci diurni hanno funzione di presa il primo dito, molto potente, e talvolta ...
Leggi Tutto
Organo che, battendo l’acqua come un remo, serve al nuoto. Comunemente si chiamano n. gli arti trasformati dei Mammiferi acquatici (Cetacei, Pinnipedi) e particolari appendici di alcuni Crostacei.
Nei [...] Cetacei le n. sono costituite dai soli arti anteriori in cui braccio e avambraccio sono brevi, mentre le dita, 4 o 5, più lunghe, sono fornite di numerose falangi che costituiscono l’impalcatura di un ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anellini Irudinei Gnatobdellidi; piccole sanguisughe delle foreste umide tropicali, vivono nel suolo e sono ectoparassiti (➔ parassita) ematofagi dei Mammiferi. ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, m. acustico esterno (o m. auditivo), canale in fondo al quale, nell’orecchio dei Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi, si trova la membrana timpanica o timpano che chiude l’orecchio [...] funzione è realizzata negli Uccelli da una speciale distribuzione delle penne intorno al meato. Nella regione otica del cranio dei Mammiferi contribuiscono a formare la parte ossea del m. acustico esterno il timpanico e talora anche il periotico e lo ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili Sinapsidi fossili, vissuti dal Permiano medio al Triassico (e dai quali si ritiene abbiano avuto origine i Mammiferi); in gran parte predatori, cranio sinapside e corpo massiccio, di [...] grandezza variabile ...
Leggi Tutto
Malattia cronica, suppurativa e granulomatosa provocata da Actinomyces bovis, che attacca di preferenza bovini, suini, cavalli e cani, più raramente Mammiferi selvaggi e ovini, talora anche l’uomo. L’infezione [...] in genere si contrae per abrasioni o ferite da steli o spighe di graminacee o di altre piante sulle quali il parassita vive saprofiticamente. La malattia si manifesta con tumefazioni a noduli o a cordoni, ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...