In anatomia, l’osso (detto anche petroso) che nel neurocranio dei Mammiferi racchiude, nell’adulto, l’organo stato-acustico (orecchio interno e medio). Si articola con le porzioni laterali del basioccipitale [...] e del basisfenoide.
In patologia, processo periotico, alterazione a carico di territori adiacenti all’orecchio ...
Leggi Tutto
Anomalia congenita ed ereditaria, presente in una grande quantità di Vertebrati (Mammiferi, Uccelli, Pesci, ecc.), consistente nella depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, [...] dell’iride e della coroide, da cui deriva una colorazione molto più chiara del normale o una totale decolorazione.
Nell’uomo deriva dalla mancata trasformazione in melanina dell’amminoacido tirosina, a ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi.
I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. Pediculus humanus comprende due razze un [...] tempo considerate due specie distinte: Pediculus humanus capitis (fig. 1), il p. del capo, con forma più slanciata, colore scuro, antenne brevi, che attacca le uova (lendini) ai capelli e determina la ...
Leggi Tutto
Toxoplasma Genere di Sporozoi Coccidei, parassiti di numerose specie di Mammiferi (uomo compreso) e di Uccelli, in cui determina la toxoplasmosi. Se ne conosce una sola specie, T. gondii (v. fig.), e vari [...] ceppi con diversa virulenza. Il parassita penetra nelle cellule dei tessuti e vi si riproduce per via asessuata, determinando la rottura delle cellule con la liberazione di numerosi trofozoiti che vanno ...
Leggi Tutto
Nome comune del toporagno Suncus etruscus, Mammifero Soricomorfo Soricide. È uno dei Mammiferi più piccoli, diffuso nella regione mediterranea. ...
Leggi Tutto
Rudimento del mesonefro embrionale che può trovarsi ancora nella femmina adulta dei Mammiferi, in prossimità dell’angolo fra utero e tuba, e che corrisponde al paradidimo del maschio. ...
Leggi Tutto
Di animale in cui è molto sviluppato il senso dell’olfatto. I Mammiferi m. hanno i lobi olfattori del cervello espansi all’estremità in bulbi olfattori, entro i quali si estendono le cavità dei ventricoli [...] emisferici ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ditteri Nematoceri le cui femmine si cibano di sangue di Mammiferi, di uccelli e dell’uomo. Conosciuti nell’Agro Romano con il nome di sarapiche. Diurni, assalgono a sciami l’uomo e gli animali [...] domestici. Le punture sono irritanti e talvolta trasmettono agenti patogeni ...
Leggi Tutto
(o corio) L’annesso embrionale più esterno dell’uovo dei Sauropsidi e dei Mammiferi. È abbondantemente vascolarizzato dai vasi allantoidei. Negli uccelli appare come una membrana sottile e trasparente [...] di aspetto sieroso, da cui il nome di involucro sieroso. Nei Mammiferi è costituito da uno strato superficiale trofoblastico e da uno strato profondo mesodermico parietale. Liscio nei Monotremi, nei Placentati è cosparso alla sua superficie di gemme ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...