Zoologia
Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] crema-arancio, con variabilità individuale. Il cuore genera una pressione sanguigna circa doppia rispetto ad altri grandi Mammiferi per mantenere un sufficiente afflusso di sangue al cervello; un complesso sistema, la rete mirabile, impedisce che ...
Leggi Tutto
Tipo di vertebra presente nella colonna vertebrale di alcuni mammiferi in cui le due superfici di articolazione (prossimale e distale) sono praticamente piane e non presentano quindi accentuata concavità [...] o convessità ...
Leggi Tutto
(o suricata) Specie (Suricata suricatta; v. fig.) di Mammiferi Carnivori Viverridi, unica del genere Suricata, della savana dell’Africa meridionale. Di piccole dimensioni (è lungo 35 cm, con oltre 20 [...] cm di coda), ha collo tozzo, mantello grigio striato di nero; arti brevi con palma e pianta nude, ciascuno con 4 dita, fornite di robuste unghie scavatrici; plantigrado. Vive in gruppi sociali molto coesi, ...
Leggi Tutto
In zoologia, duplicatura cutanea che in alcune specie di Mammiferi volatori e arboricoli è tesa fra collo, arti anteriori, arti posteriori e coda. Sono muniti di ampio p. tutti i Chirotteri, nei quali [...] la membrana ha funzione di ala ed è sostenuta principalmente dalle falangi allungate degli arti anteriori (dal II al V dito), i galeopiteci (Dermotteri), alcuni Marsupiali e alcuni Roditori. In questi ...
Leggi Tutto
Organello presente nella parte anteriore dello spermatozoo in tutti i Mammiferi e in molti altri gruppi animali. Deriva dalla fusione di vescicole provenienti dal complesso del Golgi e contiene gli enzimi [...] riccio di mare della stessa specie, evitando la fecondazione da parte di spermatozoi di specie diversa.
Nei Mammiferi sulla membrana plasmatica dello spermatozoo sono state identificate almeno tre proteine che interagiscono con la glicoproteina ZP3 ...
Leggi Tutto
Mammifero che ha una sola dentizione, contrariamente alla maggioranza dei Mammiferi, che ne hanno due (difiodonti). Sono m. i Marsupiali, i Sirenidi, gli Sdentati. ...
Leggi Tutto
Proteina (peso molecolare circa 40.000) che nelle cellule dei Mammiferi inibisce la fosfolipasi A2. Costituice una sorta di ‘secondo messaggero’ intracellulare dell’effetto antinfiammatorio dei corticosteroidi [...] ed è responsabile del controllo esercitato da questi ormoni sulla risposta immunitaria, il differenziamento cellulare, la mutazione e la teratogenesi ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...