Genere (Hydrodamalis, sinonimo Rhytina) di Mammiferi Sireni ormai praticamente estinti. Animali di dimensioni colossali, raggiungevano 8 m di lunghezza; avevano estremità anteriori deboli, pinna caudale [...] provvista di lobi laterali a punta; occhi piccoli; apertura esterna dell’orecchio ridotta e nascosta entro una piega cutanea; pelle rugosa e nera. Una lastra cornea con solchi trasversali e con tubercoli, ...
Leggi Tutto
tarsio Nome comune dei Mammiferi Primati del genere Tarsius (v. fig.), comprendente 5 specie, unici rappresentanti della famiglia Tarsidi. Ritenuti forme primitive per alcuni caratteri, specializzate per [...] altri; notturni, lunghi al massimo 20 cm, hanno capo tondeggiante con muso breve, occhi molto grandi e rivolti in avanti, pupille capaci di dilatarsi enormemente e di restringersi in un punto; arti anteriori ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori Procionidi rappresentanti del genere Procyon, con 7 specie, viventi dal Canada al Paraguay. Hanno corpo tozzo, muso appuntito, testa grossa, occhi grandi circondati [...] da macchie bruno-nere, mentre il pelame è grigio-giallognolo screziato di nero, coda anellata. Il p. lavatore od orsetto lavatore (Procyon lotor; v. fig.) è così chiamato per l’abitudine di lavare il cibo ...
Leggi Tutto
stambecco Nome di alcuni Mammiferi Bovidi Caprini del genere Capra e in particolare della specie Capra ibex (v. fig.), diffusa in Europa centrale (in Italia è presente soltanto nella catena alpina), in [...] Afghanistan, Kashmir, Mongolia, Cina centrale, Etiopia, Siria e Arabia. Di dimensioni medie (1,5 m di lunghezza e 80 cm di altezza al garrese), ha lunghe corna parallele, ricurve e anellate, più grandi ...
Leggi Tutto
ornitorinco ed echidne
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi che depongono uova
I Monotremi sono Mammiferi primitivi che conservano caratteristiche biologiche veramente arcaiche. Sorprendente è il loro modo [...] che ricorda molto quello degli Uccelli. Ma l’assenza di denti è una condizione derivata, ovvero i Monotremi discendono da Mammiferi provvisti di denti e li hanno persi per adattarsi a uno speciale tipo di alimentazione.
Origini antiche e incerte
I ...
Leggi Tutto
solenodonte Nome comune dei Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Solenodontidi, con 2 sole specie endemiche di Cuba (Solenodon cubanus; fig. A) e Haiti (Solenodon paradoxus; fig. B). Tra [...] squame e priva di peli. Di abitudini notturne, si cibano, oltre che di Insetti, anche di altri piccoli animali, Uccelli, Mammiferi, e talora di frutta. L’introduzione di cani e gatti da parte degli Europei ha ridotto notevolmente le loro popolazioni. ...
Leggi Tutto
Nome di due specie di Mammiferi Carnivori Mustelidi, di medie dimensioni, con corpo allungato, zampe corte e orecchie piccole, coda breve, pelliccia di colore bruno scuro allo stato selvatico: il v. europeo [...] terrestre. Buoni nuotatori, cacciatori di rane e pesci, i v. sono attivi soprattutto di notte, cacciano anche piccoli mammiferi, crostacei, rettili e uccelli. La pelliccia lucente, folta e morbida è apprezzata in pellicceria, per questo sono oggetto ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cestodi Ciclofillidei parassiti di Mammiferi e Uccelli, con scolice inerme, proglottidi più larghe che lunghe a pori genitali marginali o bilaterali o alterni irregolarmente. ...
Leggi Tutto
serotino Nome di 3 specie di Mammiferi Chirotteri Vespertilionidi presenti in Italia: il s. comune (Eptesicus serotinus), il s. di Nilsson (Eptesicus nilssoni) e, appartenente a un genere diverso, il s. [...] bicolore (Vespertilio murinus) ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia (chiamata anche Capreolini) di Mammiferi Artiodattili Cervidi comprendente 9 generi eurasiatici e americani. Di dimensioni piccole o medie, hanno mantello di colore uniforme e palchi presenti [...] solo nel maschio (v. fig.) ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...