CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] di anatomia nel 1930, in Monitore zoologico italiano, XLI (1930), suppl., pp. 174-178; Il nodo seno atriale del cuore dei mammiferi, in La Clinica veterinaria, LV (1932), pp. 689 ss.; Che cosa si deve intendere per nodo seno atriale, ibid., LVII ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] faringea è limitata a quella porzione in cui la via respiratoria e il canale digerente si incrociano. La faringe dei Mammiferi comunica con la laringe attraverso la glottide e con l'orecchio medio tramite l'apertura delle tube di Eustachio, le ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] sviluppo notevole nei Pesci, mostrano un prevalere dei coni nei Rettili e negli Uccelli, dei bastoncelli negli Anfibi e nei Mammiferi (fig. 3). Nella r. di tutti i Vertebrati, in corrispondenza dell’asse ottico dell’occhio, si distingue un’area dove ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] Uccelli, che non hanno un palato secondario, le ossa p., come i palatini, si presentano sempre a coppie separate. Nei Mammiferi, infine, è controversa l’omologia fra i processi p. dello sfenoide e le ossa p. dei più bassi Tetrapodi.
Anatomia umana ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] sintetici (metadone, meperidina, ecc.) cui recentemente sembrano da aggiungere alcuni polipeptidi naturali trovati nel cervello dei mammiferi (enkefaline, endorfine). Inoltre, alcuni farmaci con la struttura affine a quella dei narcotici come la ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] parte degli altri sierotipi responsabili di malattie diffuse nei mammiferi; i membri delle altre sei sottospecie sono in appartenenti alla sottospecie i si isolano soprattutto dai mammiferi; quelli delle altre sottospecie si isolano raramente e ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] chiaro che questo processo presenta anche un problema etico, perché coinvolge progressivamente esperimenti su piccoli mammiferi, grandi mammiferi, su malati terminali e non, secondo diverse fasi di sperimentazione strettamente controllate; l'uso dei ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] catalizzate da monossigenasi, basate sul citocromo P-450, che è largamente diffuso in tutti gli organismi viventi, dai Batteri ai Mammiferi, uomo incluso. La tendenza della ricerca in questo campo è quella di riuscire a mimare la natura: ci si ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] i fertilizzanti, i pesticidi e altri veleni capaci di uccidere ogni genere di vivente, dai batteri e dalle muffe fino ai mammiferi selvatici. Ha anche usato gli animali come svago in giochi crudeli, quali corse e combattimenti all'ultimo sangue. Si è ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] concrezioni smegmogene del sacco prepuziale "smegmoliti" e all'analogia delle medesime con altre concrezioni epidermiche dell'uomo e di alcuni mammiferi, in Memorie della R. Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 5, IX (1901-02), pp. 183-218 ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...