Galápagos, Isole Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] delle specie; fu studiata anche da C. Darwin (1835); circa i tre quarti degli Uccelli e il 97% dei Mammiferi e dei Rettili sono endemici, in particolare pinguini, pellicani, cormorani, fringuelli di Darwin, leoni marini, tartarughe elefantine (che ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] fanerogame, i 4/5 sono esclusivi di queste isole. La fauna è molto numerosa e varia di specie: fra i Mammiferi, il solo indigeno è un pipistrello (Atalapha grayi); pure numerosi gli Uccelli, tra cui i caratteristici Drepanididi, esclusivi delle H ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] Spheniscus magellanicus: 500.000 esemplari nella sola riserva di Punta Tombo), fra gli uccelli; e un'ampia gamma di mammiferi marini che va dai leoni ed elefanti di mare (Arctocephalus australis, Otaria flavescens, Mirounga leonina) a varie specie di ...
Leggi Tutto
specie indicatrice
Francesco Pezzo
Particolare tipo di bioindicatore che con la propria presenza è in grado di fornire informazioni circa lo stato di salute, e quindi di conservazione, di un ecosistema. [...] economico. Negli ecosistemi marini, invece, i programmi di monitoraggio della salute dei mari si avvalgono di predatori apicali (Mammiferi o Uccelli) distribuiti su larga o larghissima scala. Il pinguino di Adelia Pygoscelis adeliae, per es., grazie ...
Leggi Tutto
KASSALA
Rodolfo Fattovich
(XX, p. 134)
Città del Sudan (98.750 ab. nel 1983), capoluogo dell'omonima provincia, è centro commerciale e agricolo, nonché religioso, di notevole importanza, quale punto [...] intensivo delle risorse acquatiche e della savana circostante nel 6° e 5° millennio a.C.; l'intensificarsi della caccia ai grandi mammiferi di savana nel 5° e 4° millennio a.C.; l'introduzione di bovini, caprini e ovini domestici tra la fine del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] ; a S prevalgono latifoglie decidue (querce, olmi), che formano la maggior parte del patrimonio boschivo. Tra i Mammiferi predominano i roditori, quali gli scoiattoli, ma numerosi sono ancora gli ermellini; notevole la presenza di alcuni esemplari ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] ); Tropici del Queensland (1988); Baia degli squali, Australia occidentale (1991); Isola Fraser (1992); siti australiani dei mammiferi fossili (Riversleigh/Naracoorte) (1994); isole Heard e McDonald (1997); Isola Macquarie (1997); area delle Greater ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] mm annui di pioggia), savane e formazioni vegetali anfibie lungo le coste costituiscono la vegetazione originale. La fauna conta grandi mammiferi come la tigre, il leopardo, l’orso tibetano, l’elefante indiano, il bufalo selvatico.
Fra i 135 gruppi ...
Leggi Tutto
VULTURE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe De Lorenzo
Vulcano spento che sorge isolato sul versante adriatico dell'Appennino, al confine tra la Puglia e la Lucania. Più piccolo di mole del Vesuvio e del vulcano [...] i materiali vulcanici e non vulcanici; portati dai fiumi e dai venti. Sulle sponde di quei bacini vivevano specie di Mammiferi ora estinte, come l'Hippopotamus maior e l'Elephas antiquus; di cui le ossa, insieme con avanzi di conchiglie lacustri ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] nome a una cultura di cacciatori (24.000 anni fa), con accampamento di capanne semisotterranee costruite con ossa di mammiferi.
All’inizio dell’Olocene (10° millennio a.C.), grazie a un repentino innalzamento della temperatura si iniziò a praticare ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...