• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
504 risultati
Tutti i risultati [2257]
Biologia [504]
Zoologia [803]
Medicina [522]
Sistematica e zoonimi [326]
Anatomia [188]
Patologia [141]
Biografie [159]
Chimica [107]
Temi generali [109]
Fisiologia umana [85]

Ritmo biologico

Universo del Corpo (2000)

Ritmo biologico Gigliola Grassi Zucconi Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] come il topo e il criceto, ed è stato visto che, alla mutazione di uno di questi geni, anche nel mammifero possono corrispondere modificazioni comportamentali, come i ritmi di attività/riposo. Il problema è ora quello di chiarire la presenza e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

chimerismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chimerismo Paolo Vezzoni Fenomeno che genera un organismo composto da cellule originate da individui diversi: se questi individui appartengono alla stessa specie la chimera sarà intraspecifica, se gli [...] prodotti tra varie specie, ma solamente quelle tra loro molto simili possono dare origine a prole vitale. Nell’ambito dei Mammiferi, sono state ottenute chimere adulte aggregando tra loro embrioni di due specie di topo (Mus musculus e Mus caroli) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimerismo (3)
Mostra Tutti

notocorda

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

notocorda Giuseppina Barsacchi Struttura impari situata dorso-medialmente nell’embrione dei Cordati, di cui costituisce il primo scheletro assile. I Cordati si dividono in due sottogruppi: gli invertebrati [...] adulta. Questo avviene anche nei Vertebrati più primitivi, i Ciclostomi. Nei restanti Vertebrati (Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi) la notocorda si estende per i tre quarti posteriori dell’embrione, escludendo quindi la zona cefalica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA COMPARATA

Ano

Universo del Corpo (1999)

Ano Daniela Caporossi Red. L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] Vertebrati l'ano si apre alla fine del tronco, a cui fa seguito la regione caudale.Nella quasi totalità dei Mammiferi e in alcuni pesci (Teleostei), l'intestino comunica direttamente con l'esterno tramite l'apertura anale. Nei Selacei, negli Anfibi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – VESCICA URINARIA – INTESTINO RETTO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ano (2)
Mostra Tutti

gerontogene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gerontogene Mauro Capocci Gene avente effetto sul tasso di invecchiamento degli organismi, modificandone la durata della vita rispetto alla normale sopravvivenza della specie. Molti di questi geni (detti [...] Sono stati osservati in particolare tre processi, comuni sia ai lieviti sia agli animali superiori (fino alla Drosophila e ai Mammiferi), capaci di aumentare la durata della vita: (a) la resistenza allo stress ossidativo e termico; (b) la regolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] dove la cavità risulta circondata completamente di una sua propria membrana. Esaminando un gruppo di animali più ristretto, per es. i Mammiferi placentati, si può osservare che tutti, pur così differenti tra di loro come una giraffa da un topo o un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

circadiano, ritmo

Enciclopedia on line

Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologio biologico) ed esterni (per es. luce e [...] stomi di alcune piante nel corso della giornata, le variazioni cicliche della pressione sanguigna e della temperatura corporea nei Mammiferi, così come l’alternanza delle fasi di sonno e di veglia negli animali, sono tutti fenomeni controllati da uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – PRESSIONE SANGUIGNA – RITMO CIRCADIANO – SINTESI PROTEICA – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circadiano, ritmo (3)
Mostra Tutti

cobammide

Enciclopedia on line

Sostanza chimica complessa di struttura simile a quella della cobalammina (vitamina B12), da cui si differenzia solo per la presenza di un nucleotide purinico particolare, la 5′-desossiadenosina, che [...] la forma attiva della vitamina B12 e partecipano come coenzimi a importanti reazioni metaboliche, tra le quali: nei mammiferi, l’isomerizzazione metilmalonil-CoA⇄succinil-CoA nel processo di demolizione degli acidi grassi a livello epatico, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: LEGAME COVALENTE – ISOMERIZZAZIONE – ACIDI GRASSI – DISMUTAZIONE – COBALAMMINA

biogenesi

Enciclopedia on line

Dottrina secondo cui ogni essere vivente proviene da un essere vivente preesistente. In biologia molecolare, il processo che porta alla formazione di organelli cellulari (mitocondri, cloroplasti) e di [...] , come la formazione delle fessure branchiali negli embrioni dei Ver;tebrati che non respirano per branchie (Rettili, Uccelli, Mammiferi), la presenza della lanugo dell’embrione umano, la formazione dei denti negli embrioni di quei Cetacei che da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CLOROPLASTI – MITOCONDRI – ONTOGENESI – EMBRIONE

troglobio

Enciclopedia on line

In ecologia, si dice di organismo strettamente legato all’ambiente cavernicolo, capace di riprodursi soltanto in esso e generalmente dotato di modificazioni morfologiche e fisiologiche (micro- o anoftalmia, [...] diversi da questo. Sono t., per es., i Molluschi Gasteropodi del genere Hyalinia, alcune salamandre e, tra i Mammiferi, alcuni pipistrelli e topi (Peromyscus). Troglosseno (o trogloxeno) è detto un animale che fa parte solo accidentalmente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: GASTEROPODI – PIPISTRELLI – COLEOTTERI – VERTEBRATI – SALAMANDRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 51
Vocabolario
mammìfero
mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali