Famiglia (Hymenolepididae) di Cestodi Eucestodi Ciclofillidei. Sono piccole tenie parassite di Uccelli e di Mammiferi, con scolice armato, pori genitali unilaterali, da 1 a 3 testicoli, utero sacciforme, [...] uova rivestite da 3 involucri.
La specie più conosciuta, Hymenolepis nana (o tenia nana), lunga da 10 a 25 mm, può essere causa di parassitosi intestinale (imenolepiasi). Forma larvale cisticercoide, può ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] dorsale. Nell’adulto la cavità celomatica è suddivisa in una cavità pericardica e in una cavità peritoneale, la quale nei Mammiferi è separata per mezzo di un diaframma dalla cavità pleurica.
Piano strutturale del corpo
Il corpo dei V. è distinto ...
Leggi Tutto
Strato interno vascolarizzato della meninge primitiva, addossato al neurasse negli Anfibi e nei Sauropsidi. Nei Mammiferi l’e. dà luogo all’aracnoide e alla pia madre. ...
Leggi Tutto
Piccolo osso del carpo della serie prossimale situato dal lato ulnare nell’arto anteriore dei Mammiferi. Nell’uomo si articola con l’osso piramidale e dà inserzione al legamento mediale dell’articolazione [...] radio-carpica ...
Leggi Tutto
(o trombocita) Elemento figurato del sangue dei Vertebrati, associato al processo di coagulazione, che nei Mammiferi prende il nome di piastrina. Trombocitemia emorragica Rara malattia mieloproliferativa, [...] caratterizzata da un abnorme processo proliferativo di megacarioblasti midollari, con notevole aumento delle piastrine. Si chiama trombocitoaferesi la rimozione, mediante idoneo separatore cellulare, di ...
Leggi Tutto
Genere d’Insetti Ditteri Brachiceri, la cui larva vive nella pelle dell’uomo e di altri Mammiferi. Presenti nell’America intertropicale. ...
Leggi Tutto
Si dice di mammifero che ha due dentizioni: decidua e definitiva. Sono d. quasi tutti i Mammiferi tranne i Marsupiali, i Sireni e i Cetacei. ...
Leggi Tutto
In etologia, simulazione dell’atto sessuale, senza penetrazione e fecondazione, tipica di molti Vertebrati (Pesci, Uccelli, Mammiferi), nei quali assume significati diversi a seconda delle specie; nelle [...] situazioni eterosessuali ha per lo più la funzione di rafforzare i legami di coppia, mentre, nel caso siano coinvolti individui dello stesso sesso, ha spesso la funzione di affermare il rango gerarchico ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...