In anatomia comparata, scheletro degli arti dei Vertebrati tetrapodi (Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi). Consta di stilopodio, la parte prossimale, zeugopodio, la parte intermedia, e autopodio, la [...] parte distale ...
Leggi Tutto
Famiglia di Platelminti Trematodi Echinostomidi, parassiti dell’intestino di Uccelli acquatici e di Mammiferi; compiono il loro ciclo, attraverso lo stadio di sporocisti e due generazioni di redie, nei [...] Gasteropodi. Le cercarie, in genere, sono provviste di appendice caudale; lo stadio di metacercaria si incista sulle piante ...
Leggi Tutto
Zoologia
Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] due (4 o 5 in alcune giraffe) e, spesso, più sviluppate o presenti solo nei maschi. Vengono detti cavicorni quei Mammiferi (per es., Bovidi e Antilocapridi) le cui c. sono composte di un cavicchio osseo ricoperto da un astuccio corneo cavo; nei ...
Leggi Tutto
lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] complesse scavate tra le radici degli alberi, dotate di diverse vie di fuga. La sua dieta onnivora comprende piccoli mammiferi, frutti, bacche, bulbi e radici. È il mustelide che può arrecare i danni maggiori alle coltivazioni.
Perché le puzzole ...
Leggi Tutto
Nome, generalmente caduto in disuso, di un raggruppamento sistematico (originariamente un ordine) che riuniva Mammiferi caratterizzati da denti con creste e cuspidi acuminate e una dieta eminentemente [...] classicamente ascritti agli I. sono stati ripartiti in ordini distinti, i cui rapporti evolutivi con gli altri Mammiferi sono controversi: secondo studi recenti e accreditati i Soricomorfi (➔) (toporagni, talpe ecc.) e gli Erinaceomorfi (➔ riccio ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti di alcuni generi (Vulpes, Alopex, Lycalopex, Dusicyon e altri) di Mammiferi Carnivori Canidi.
Il genere Vulpes comprende la v. comune o v. rossa (Vulpes vulpes; v. fig.) [...] rossastro, orecchie grandi e naso aguzzo. Opportunista e adattabile nella scelta degli ambienti e del cibo, preda piccoli e medi mammiferi, uccelli, rettili e insetti ma si nutre anche di frutta e di rifiuti, ha abitudini sia diurne sia notturne. Si ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, comprendente specie depresse, attere, prive di ocelli, parassite di Mammiferi e Uccelli ed ematofaghe (➔ cimice). ...
Leggi Tutto
(o amnios) Involucro embrionale e fetale dei Vertebrati Amnioti (o Allantoidei: Rettili, Uccelli e Mammiferi), associato ad altri annessi: sierosa (o corion), allantoide e sacco vitellino. Nei Vertebrati [...] l’amnio. Diverse sono le modalità di sviluppo di questi involucri nelle varie specie di Amnioti, e in particolare nei Mammiferi, dove l’amniogenesi si compie nella massa cellulare solida del nodo embrionale, per deiscenza o schizocelia.
L’a. ha forma ...
Leggi Tutto
Tetrapodi Superclasse che comprende le 4 classi di Vertebrati terrestri, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi, con comune origine filogenetica, così denominati in quanto provvisti di 4 arti (variamente [...] modificati o successivamente scomparsi) ...
Leggi Tutto
zanna Ciascuno dei due denti lunghi e curvi, sporgenti fuori della bocca di alcuni Mammiferi, come, per es., molti Suidi, gli elefanti, i trichechi, i Tragulidi, che se ne servono come mezzi di offesa, [...] di difesa o come ornamenti ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...