Parte del lobo posteriore del cervelletto dei Mammiferi che costituisce, con la piramide e il nodulo, il ‘verme’ del cervelletto (u. del verme). U. vescicale Piccola prominenza della mucosa vescicale, [...] in prossimità dell’origine dell’uretra, prodotta dalla prostata ...
Leggi Tutto
smilodonte Genere (Smilodon; v. fig.) di Mammiferi Felidi fossili (Pliocene superiore - Pleistocene), che comprende le specie più note di tigri dai denti a sciabola delle Americhe. Sono caratterizzati [...] da denti canini superiori abnormemente sviluppati, che sporgono all’esterno quando la bocca è chiusa; hanno muso breve, mascella inferiore modificata in modo da consentire una notevole apertura della bocca ...
Leggi Tutto
(o pika) Nome comune delle specie di Mammiferi Lagomorfi ascritte agli Ocotonidi, con l’unico genere Ochotona, note anche come lepri fischiatrici o fischianti (per la capacità di emettere acuti fischi [...] a scopo di allarme). Montani o di pianura, sono diffusi in Europa, Asia e America Settentrionale. Hanno dimensioni non oltre i 20 cm, orecchi poco sporgenti e arrotondati, coda non visibile all’esterno ...
Leggi Tutto
scoiattolo Nome comune di varie specie di Mammiferi Roditori appartenenti alla famiglia Sciuridi, caratterizzate da abitudini arboricole, piccole dimensioni, coda lunga e folta.
Il genere Sciurus ha occhi [...] e orecchi grandi, arti anteriori brevi, arti posteriori lunghi e robusti, unghie forti ad artiglio, coda lunga e folta. Si nutrono di semi, frutta, germogli, corteccia di alberi ecc. Sono diffusi in tutta ...
Leggi Tutto
sciacallo Nome comune di tre specie di Mammiferi Carnivori Canidi del genere Canis. Simili al lupo, ma con arti più lunghi e slanciati, onnivori, si nutrono sia di piccole prede vive, sia di resti di animali [...] più grandi uccisi da altri predatori.
Lo s. dorato (Canis aureus; fig. A) è diffuso nelle savane, praterie e boschi aridi dell’Africa settentrionale, dell’Europa sud-orientale e centrale (anche Italia, ...
Leggi Tutto
vespertilio zoologia Nome comune delle specie di Mammiferi Chirotteri Vespertilionidi appartenenti ai generi Myotis e Vespertilio, tra cui il v. di Daubenton (Myotis daubentoni), il v. di Capaccini (Myotis [...] capaccinii), il v. dasicneme (Myotis dasycneme), il v. mustacchino (Myotis mystacinus), il v. di Natterer (Myotis nattereri), il v. di Bechstein (Myotis bechsteini), il v. maggiore (Myotis myotis), tutti ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Artiodattili rappresentanti della famiglia Taiassuidi, diffusa nel Sud degli Stati Uniti e nell’America Centro-Meridionale; affini ai Suidi, differiscono da questi per i canini [...] superiori diretti verso il basso nei maschi. Esistono 3 specie di p., classificate in 3 generi distinti: il p. dal collare (Pecari tajacu; fig. 1), simile a un piccolo cinghiale (1 m di lunghezza, al massimo), ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita [...] acquatica, le f. hanno corpo cilindrico, affusolato alle estremità, rivestito da uno spesso pannicolo adiposo sottocutaneo che impedisce la dispersione del calore interno e ne diminuisce il peso specifico; ...
Leggi Tutto
Secrezione di particolari ghiandole odorifere di vari Mammiferi (mosco, bue muschiato ecc.), di forma, entità, ubicazione variabili e la cui funzione è legata al richiamo dei sessi e alla marcatura del [...] territorio. Il m. usato in profumeria è quello del mosco (Moschus moschiferus), che nel maschio è contenuto in un particolare sacchetto o borsa (sacchetto del m.) situato presso l’ombelico.
Il m., che ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Ippopotamidi, Mammiferi Artiodattili diffusi nel Pleistocene in tutta l’Europa centro-meridionale e nell’Asia meridionale fino all’India, oggi limitati all’Africa. [...] La famiglia attualmente comprende 2 specie di i., appartenenti a 2 generi monospecifici, gli ultimi rappresentanti di altrettante linee evolutive. Hanno forme massicce, corpo glabro, pelle spessa che ha ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...