tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. [...] Ha corpo tondeggiante, groppa più alta della spalla, collo corto, nuca convessa, testa piccola, allungata nella porzione facciale, terminante con una breve proboscide cui partecipano il naso e il labbro ...
Leggi Tutto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa.
Al [...] genere Felis si ascrivono alcune specie in declino numerico: il g. cinese del deserto o di montagna (Felis bieti), endemico del plateau tibetano; il g. della giungla (Felis chaus), diffuso in ambienti ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] di p.) determina l’espulsione del feto e, successivamente, il secondamento degli annessi fetali dall’organismo materno.
Medicina
Per quanto riguarda il p. umano, la fuoriuscita del feto attraverso le ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] ambienti aperti, dalle steppe alle savane. Sono caratterizzati da uno zoccolo unico, una criniera, e una coda a pennello più o meno sviluppato. Lo stomaco possiede una sola cavità e la bocca è provvista ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] ed embrionali si realizza attraverso la parete del sacco vitellino; si instaura cioè una p. vitellina o onfaloide; nei Mammiferi superiori, invece, è sempre l’allantoide (con i suoi vasi sanguigni) a instaurare tale rapporto (p. allantoidea). Una p ...
Leggi Tutto
Nome comune di due specie di Mammiferi Roditori Cincillidi: la v. di pianura (Lagostomus maximus) ha testa grossa e coda breve, è di colore grigio con fasce nere e bianche sul capo, e vive nelle pampas [...] numerose di maschi e femmine, scava tane complicate (in cui vanno a vivere anche altri animali, come uccelli, rettili, piccoli mammiferi), composte di gallerie a più livelli che nel corso degli anni si estendono per vari kilometri quadrati; la v. di ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] ricco di grasso, cadono nel lume dell’alveolo per essere espulse; la base della cellula rigenera la parte perduta.
Nei Mammiferi ovipari (Monotremi), le m., meno sviluppate, mancano di papille mammarie, cioè di capezzolo, e constano di due gruppi di ...
Leggi Tutto
oritteropo
Giuseppe M. Carpaneto
Un puzzle di Mammiferi
L’oritteropo, detto anche formichiere africano, è l’unico rappresentante vivente dell’ordine dei Tubulidentati, esclusivo dell’Africa tropicale. [...] verso la fine dell’Era Mesozoica. In termini evolutivi, le relazioni di parentela più strette l’oritteropo le trova con altri Mammiferi bizzarri come lui e ugualmente relitti di epoche passate, come i toporagni elefante, gli iraci, le sirene, e gli ...
Leggi Tutto
Gruppo di Vertebrati che comprende le classi Mammiferi, Rettili, Uccelli, i cui rappresentanti annoverano l'amnio tra gli annessi embrionali. Sono tutti terrestri o adattati secondariamente alla vita acquatica. ...
Leggi Tutto
Specie (Hyemoschus aquaticus; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili Tragulidi, endemica degli ambienti umidi nelle foreste tropicali dell’Africa centro-occidentale. Gli adulti sono lunghi 80 cm, hanno arti [...] sottili, corpo tozzo, maculato e striato; maschi con canini superiori sporgenti ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...