Nome comune dei Mammiferi rappresentanti dell’ordine Erinaceomorfi (un tempo parte del gruppo polifiletico degli Insettivori), che comprende l’unica famiglia vivente Erinaceidi, con le sottofamiglie Erinaceini [...] (5 generi di r. veri e propri, dell’Eurasia e dell’Africa) e Galericini (5 generi di gimnure o ratti lunari, del Sud-Est asiatico).
Gli Erinaceini comprendono il genere Erinaceus, con 4 specie in Africa, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri, comprendente l’unico genere Rhinolophus, che comprende circa 50 specie di pipistrelli noti comunemente come ferro di cavallo (o rinolofo), diffusi nelle [...] regioni temperate e tropicali dell’Africa, dell’Europa e dell’Asia.
Insettivori, solitari o gregari, sono caratterizzati da tre espansioni membranose (lancetta, sella e una terza lamina a forma di ferro ...
Leggi Tutto
Genere andino di Mammiferi Artiodattili Camelidi; le specie hanno circa le dimensioni di un cervo, sono snelle, con pelame soffice, molto folto e lanoso, prive di gobbe dorsali. Al genere si attribuiscono [...] la specie selvatica L. guanicoe (➔ guanaco) e due specie viventi allo stato domestico: il lama, L. glama (v. fig.), che ha grande importanza nell’economia delle popolazioni andine; e l’alpaca, L. pacos, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Carnivori con 35 specie comprese in 20 generi, note comunemente come genette, civette, zibetti e linsang. Di abitudini primariamente notturne, per lo più solitarie, sono diffuse in [...] Asia meridionale, Africa e Europa sud-occidentale. Hanno dimensioni tra i 30 e gli 80 cm esclusa la coda, testa lunga, collo sottile, zampe con unghie retrattili, coda media o lunga e ghiandole odorifere ...
Leggi Tutto
Genere (Phacochoerus) di Mammiferi Artiodattili Suidi; comprende due specie che frequentano le savane aperte o alberate e i subdeserti: il facocero comune (Phacochoerus africanus), ampiamente diffuso nell’Africa [...] subsahariana e il facocero del deserto (Phacochoerus aethiopicus; v. fig.), del corno d’Africa. Vive in gruppi sociali di 3-10 individui; è un onnivoro opportunista, si nutre di vegetali, invertebrati ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Roditori comprende 100 generi distribuiti nelle zone temperate e tropicali. I ratti e il topo delle case ne sono i più tipici e noti rappresentanti. Hanno dimensioni da 5 a 40 cm; [...] peso tra i 5 g e 1,5 kg; coda lunga, nuda e scagliosa, a volte con poche setole; zampe anteriori, normalmente con 4 dita, pollice opponibile in alcune specie; zampe posteriori allungate, con 5 dita. Probabilmente ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi, comprendente le famiglie Leporidi (11 generi di lepri e conigli) e Ocotonidi (1 genere, pika) e la famiglia estinta dei Prolagidi. Erbivori, corridori e scavatori, di dimensioni medie [...] o piccole, hanno due coppie di incisivi superiori e una inferiore, a crescita continua, coda corta o assente, intestino cieco sviluppato, nel quale, grazie a una specifica flora batterica, avviene la digestione ...
Leggi Tutto
Tragelafini Sottofamiglia di Mammiferi Artiodattili Bovidi che comprende due generi di antilopi africane, Tragelaphus e Taurotragus, e due generi asiatici, Boselaphus e Tetracerus.
Il genere Tragelaphus [...] è distribuito dall’Africa meridionale alla centrale e comprende il tragelafo striato (Tragelaphus scriptus, v. fig.), il nyala, il cudù maggiore e minore, il sitatunga. Di forme svelte e robuste e dimensione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Artiodattili Tilopodi, di statura grande o media, pelame lungo e lanoso, collo lungo, cosce libere dal tronco, piede anteriore e posteriore con le dita riunite, zoccoli brevissimi [...] e suola lunga e larga. Andatura caratteristica, nota come ambio (➔). Alcune specie sono provviste di una o due gobbe dorsali. Partoriscono un solo piccolo. Si nutrono di piante, anche spinose, e sopportano ...
Leggi Tutto
tamarino Nome comune dei Mammiferi Primati Callitricidi rappresentanti del genere Saguinus e di alcuni generi affini, come Leonthopithecus (detti più propriamente leontocebi), scimmie della foresta tropicale [...] pluviale dell’America Centro-Meridionale; si distinguono per le dimensioni piccole (tra i 20 e i 40 cm esclusa la coda), le unghie modificate in artigli, i canini inferiori sviluppati, l’elevata frequenza ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...