Zoologia
Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] crema-arancio, con variabilità individuale. Il cuore genera una pressione sanguigna circa doppia rispetto ad altri grandi Mammiferi per mantenere un sufficiente afflusso di sangue al cervello; un complesso sistema, la rete mirabile, impedisce che ...
Leggi Tutto
Tipo di vertebra presente nella colonna vertebrale di alcuni mammiferi in cui le due superfici di articolazione (prossimale e distale) sono praticamente piane e non presentano quindi accentuata concavità [...] o convessità ...
Leggi Tutto
(o suricata) Specie (Suricata suricatta; v. fig.) di Mammiferi Carnivori Viverridi, unica del genere Suricata, della savana dell’Africa meridionale. Di piccole dimensioni (è lungo 35 cm, con oltre 20 [...] cm di coda), ha collo tozzo, mantello grigio striato di nero; arti brevi con palma e pianta nude, ciascuno con 4 dita, fornite di robuste unghie scavatrici; plantigrado. Vive in gruppi sociali molto coesi, ...
Leggi Tutto
Mammifero che ha una sola dentizione, contrariamente alla maggioranza dei Mammiferi, che ne hanno due (difiodonti). Sono m. i Marsupiali, i Sirenidi, gli Sdentati. ...
Leggi Tutto
(o megalocero) Genere (Megaceros o Megaloceros; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili Cervidi estinti del Quaternario d’Europa e Siberia. Comparvero in Europa nel primo periodo interglaciale, si estinsero [...] alla fine del Pleistocene. Erano giganteschi cervi, i cui maschi possedevano enormi corna palmate ...
Leggi Tutto
Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica [...] (Ovis aries), con le sue diverse razze; l’urial (O. [orientalis] vignei), diffuso nelle zone steppiche dalla Turchia all’India, da cui si ritiene derivino le razze domestiche della pecora; O. canadensis, ...
Leggi Tutto
Animale domestico appartenente al genere Ovis (v. fig.) dei Mammiferi Artiodattili Bovidi, allevato in tutto il mondo perché fornisce lana, latte e carne. Per p. si intende per lo più l’animale domestico [...] femmina, riservando il nome di montone al maschio adulto, e il nome di agnello all’animale giovane di entrambi i sessi, fino a un anno d’età. Il nome p. è usato anche con significato più ampio e indica ...
Leggi Tutto
erbìvori Animali che si cibano soltanto di erbe: in partic. i Mammiferi Artiodattili. Hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie e a scabrosità ondulate per lacerare gli alimenti vegetali e apparato [...] digerente adatto alla digestione della cellulosa. Nelle catene alimentari gli e. sono consumatori primari ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...