Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] si formano quasi sempre nella milza, tranne che nei Teleostei, in cui sono prodotti nella tonaca sottomucosa intestinale. Nei Mammiferi e nell’uomo adulto l’emopoiesi viene svolta dal midollo osseo e dal timo.
Per quanto riguarda le cellule del ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] , e in Riv. oto-neuro-oft., VII [1931] pp. 385-410; La colonna dei nuclei del rafe mesencefalico di alcuni mammiferi. Suoi rapporti con la sostanza nera ed osservazioni sulla formazione periretrorubrica di Foix e Nicolesco, in coll. con C. Maxia, in ...
Leggi Tutto
Sbadiglio
Bruno Callieri
Lo sbadiglio (derivato di sbadigliare, dal latino medievale batare, "stare a bocca spalancata") è un atto respiratorio accessorio, spesso incoercibile, in cui si osservano: [...] allo sbadiglio oppure vedere un altro sbadigliare fa sbadigliare. Questa 'contagiosità' dello sbadiglio è osservabile anche negli altri Mammiferi e, pare, negli Uccelli. Tra le cause patologiche dello sbadiglio, vanno ricordati l'ipersonnia da tumore ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] anteriormente in un paio di paraglosse, con un paio di corna sui lati e medialmente la porzione scheletrica uroiale.
Nei Mammiferi, la l., eccetto nei Cetacei, è mobile. Fornita di numerosi muscoli intrinseci, si sviluppa da un tubercolo impari, da ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] attività genetica in un programma di sviluppo. - Si è visto che in tutti gli animali finora studiati (ad eccezione dei Mammiferi) lo sviluppo fino a uno stadio alquanto avanzato procede in assenza di nuovi ribosomi (per la struttura e la composizione ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] e alcuni effetti simili a quelli che si osservano dopo assotomia.
L'NGF è presente nel siero del sangue di tutti i Mammiferi ed è secreto da una grande varietà di tessuti. È probabile che l'NGF venga normalmente captato a livello dei tessuti ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] organi che, pur avendo struttura anatomica e derivazione embriologica differenti, compiono la stessa funzione, come, per es., i polmoni dei Mammiferi, le branchie dei Pesci e le trachee degli Insetti o le ali di Insetti e Uccelli, che non presentano ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] ganglio di Gasser anziché dal tronco dell'oculomotore comune (Contribuzione allo studio dello sviluppo dei nervi encefalici nei Mammiferi in confronto con altri Vertebrati, IV, Sviluppo dei nervi oculomotore e trigemello, Firenze 1897, pubbl. a cura ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] sono tali in modo assai impreciso. I Gasteropodi e i Paguri mostrano, per es., un'accentuata torsione del corpo, i Mammiferi possiedono solo un arco aortico, quello sinistro, mentre gli Uccelli solo l'arco aortico destro e una sola gonade sviluppata ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] J.-P. Changeux (1983), riconduce le emozioni al 'sistema limbico' (riferito alla porzione mesencefalica caratteristica dei mammiferi, posteriore a quella rettiliana) e all'apparato neuronale, mettendone in luce la capacità selettiva e orientativa, la ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...