Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] annessi embrionali, le vene vitelline, l’arteria onfalo-mesenterica, le vene ombelicali e le arterie allantoidee.
Nei Mammiferi, rappresenta l’orifizio attraversato dal funicolo vascolare (cordone ombelicale) che connette l’embrione alla madre. Dopo ...
Leggi Tutto
Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio.
Anatomia comparata
Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] Teleostei invece è rappresentato da segmenti separati distribuiti lungo l’intestino. Negli Anfibi, Rettili, Uccelli e nella maggioranza dei Mammiferi si trova dal lato sinistro, vicino allo stomaco, nei pressi del duodeno. Negli Anuri e nei Cheloni è ...
Leggi Tutto
Formazione membranosa prodotta dalla proliferazione della mucosa uterina nel corso del ciclo mestruale ed eliminata con la mestruazione quando non ha luogo la fecondazione. Se questa avviene, la d. continua [...] della placenta, rottura precoce delle membrane, parto prematuro ecc.
Deciduati Secondo la distinzione proposta da T. Huxley, quei Mammiferi Placentati o Euteri nei quali alla formazione della placenta (placenta vera) partecipa la decidua. Sono D. i ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] di L. Tinbergen (1940); quelli sugli uccelli di C.O. Whitman (1898), K.Z. Lorenz (1935 e seg.); e infine le ricerche sui mammiferi a opera di W. Köhler (1925), H. Hediger (1954), I. Eibl-Eibesfeldt (1956-69).
Negli Stati Uniti C. Lloyd Morgan formulò ...
Leggi Tutto
Apertura della cavità nasale nella volta della cavità della bocca. Le c. sono pari e possono essere situate nella parte anteriore della volta della cavità orale ( c. primarie) quando il piano nasale, che [...] a sboccare nella parte posteriore della volta della cavità orale, verso la faringe. Tale posizione hanno negli Uccelli e nei Mammiferi, nell’uomo si aprono nell’epifaringe.
Le c. sono presenti, insieme alle narici esterne, in alcuni Vertebrati, che ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] : la cellula dà una risposta allo stimolo se l'oggetto si muove in una determinata direzione e non in un'altra.
Nei Mammiferi, come il gatto e la scimmia, questa classe di cellule che analizza il movimento si ritrova solo a livello più centrale, come ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] nell’acqua. Il legame avviene in certi organi (i polmoni nei Vertebrati terrestri come i Rettili, gli Uccelli e i Mammiferi o le branchie nei Pesci) molto ricchi di capillari sanguigni. Con la circolazione del sangue (cuore e circolazione del sangue ...
Leggi Tutto
Caviglia
Rosadele Cicchetti
Caviglia è il nome con cui nel linguaggio corrente si indica la regione del collo del piede, comprendente l'articolazione tibiotarsica, un'articolazione a cerniera, rinforzata [...] elementi centrali e cinque tarsali distali. Gli elementi centrali si sono ridotti a due nei Rettili e a uno nei Mammiferi, e analogamente ben presto si è ridotto ed è scomparso il quinto elemento distale. Più importanti sono i cambiamenti avvenuti ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] molti Anfibi estinti e dei Rettili, gli scudi o placche ossee dei Cheloni, dei Coccodrilli e di alcuni Mammiferi (armadilli).
Mentre l’esoscheletro dei Vertebrati è di origine dermica e perciò mesenchimatica, negli Invertebrati (fatta eccezione per ...
Leggi Tutto
chimica Acido p. (o propanoico) Acido alifatico monovalente saturo (detto anche acido metilacetico), derivato dal propano, di formula CH3CH2COOH; liquido incolore, dall’odore pungente, miscibile con l’acqua [...] carboidrati, i polialcoli con formazione di acido p., acido acetico e anidride carbonica; anaerobici, vivono nell’intestino di Mammiferi, ma possono vivere anche all’esterno dove siano disponibili sostanze nutritive (per es., nei prodotti caseari).
L ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...