Sottofamiglia (chiamata anche Capreolini) di Mammiferi Artiodattili Cervidi comprendente 9 generi eurasiatici e americani. Di dimensioni piccole o medie, hanno mantello di colore uniforme e palchi presenti [...] solo nel maschio (v. fig.) ...
Leggi Tutto
silvilago Genere (Sylvilagus; v. .) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi; detti minilepri. Diffuso dal Canada al Paraguay, conta una decina di specie adattate a vivere in vari ambienti. Introdotti in Europa, [...] Italia compresa, per scopi venatori, hanno causato danni agli ecosistemi che li ospitano ...
Leggi Tutto
viviparità botanica Modalità di riproduzione propria delle spermatofite i cui embrioni germinano, senza aver trascorso un periodo di vita latente, sulla pianta madre e se ne distaccano in uno stadio avanzato [...] per es., alcuni Poriferi, Policheti, Onicofori, Aracnidi, Ditteri; fra i Vertebrati anamni lo sono alcuni Selaci, pochi Teleostei e qualche anfibio; negli amnioti la v. è presente in alcuni Rettili e nei Mammiferi, esclusi i Monotremi e i Marsupiali. ...
Leggi Tutto
Genere (Dugong; v. fig.) di Mammiferi Sirenii, della famiglia Dugongidi, dal muso largo e apertura boccale contornata da setole, armata internamente da una placca cornea. Nel maschio il premascellare [...] porta una difesa dritta, ad accrescimento continuo, che affiora tra le labbra. I d., vegetariani, vivono sui bassifondi. Abitano il Mar Rosso, l’Oceano Indiano, le coste australiane e la Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
Terza cavità dello stomaco concamerato dei Mammiferi Artiodattili Ruminanti, detta anche libro o psalterium, perché costituita da numerose pieghe longitudinali della mucosa avvicinate fra loro, che ricordano [...] le pagine di un libro. Interposto fra il reticolo e l’abomaso, è collegato direttamente all’esofago mediante una doccia esofagea attraverso cui il cibo, sminuzzato nel cavo orale durante la ruminazione, ...
Leggi Tutto
uistitì Nome comune dei Mammiferi Primati Callitricidi appartenenti al genere Callithrix: scimmie platirrine lunghe 20-25 cm, diffuse nelle foreste dell’Amazzonia e del Mato Grosso, spesso allevate in [...] cattività; tra queste, l’u. a pennacchi bianchi (Callithrix jacchus; v. fig.) e l’u. a pennacchi neri (Callithrix penicillata), con lunghi pennacchi sopra e davanti all’orecchio, coda anellata che supera ...
Leggi Tutto
Nome comune di 6 specie di Mammiferi Carnivori Mustelidi, che insieme a faina e zibellino compongono il genere Martes. Il nome m. è usato talvolta per indicare l’intero genere.
La m. propriamente detta [...] o m. eurasiatica (Martes martes; v. fig.) è diffusa prevalentemente in ambienti forestali dell’Europa, raggiungendo a est Russia, Turchia e Iran; è presente anche nell’Italia peninsulare e insulare. Lunga ...
Leggi Tutto
tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. [...] Ha corpo tondeggiante, groppa più alta della spalla, collo corto, nuca convessa, testa piccola, allungata nella porzione facciale, terminante con una breve proboscide cui partecipano il naso e il labbro ...
Leggi Tutto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa.
Al [...] genere Felis si ascrivono alcune specie in declino numerico: il g. cinese del deserto o di montagna (Felis bieti), endemico del plateau tibetano; il g. della giungla (Felis chaus), diffuso in ambienti ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piccoli Mammiferi estinti di tipo assai primitivo, attribuiti al gruppo dei Marsupiali. Del genere rappresentativo, Dromatherium Emmons, si conosce finora un solo ramo mandibolare, scoperto [...] in una miniera di carbon fossile della Carolina del Nord negli strati del Trias superiore. Presenta i premolari affilati e i molari tricuspidati con prevalente sviluppo della punta mediana e richiama nella ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...