Ordine di Mammiferi Carnivori conosciuto dal Paleocene e dall’Eocene dell’Eurasia e dell’America Settentrionale fino all’Oligocene. Erano forme piuttosto arcaiche nella loro struttura. Il corpo era massiccio, [...] con arti poco agili e andatura semiplantigrada o digitigrada. Il cranio (fig. A-D) era basso e la scatola cranica piccola e con creste occipitale e sagittale ben sviluppate. Probabilmente alcuni erano ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Mammiferi Metateri Diprotodonti rappresentanti la famiglia Vombatidi, cui appartengono i generi Lasiorhinus (con 2 specie) e Vombatus, marsupiali diffusi in Australia e Tasmania: [...] ottimi scavatori, erbivori, con corpo compatto, testa massiccia, arti brevi, alluce e coda vestigiali, pelliccia folta e compatta.
Il genere Vombatus è rappresentato da un’unica specie (Vombatus ursinus), ...
Leggi Tutto
urocione Genere (Urocyon) di Mammiferi Carnivori Canidi rappresentati da: Urocyon cinereoargenteus (v. fig.), ad ampia diffusione, dal Canada meridionale al Venezuela, e Urocyon littoralis, di dimensioni [...] minori ed endemico delle isole della California. Gli u. sono simili alla volpe, dalla quale differiscono per una maggiore snellezza del corpo e degli arti, la testa più piccola e la coda più lunga e folta. ...
Leggi Tutto
Con uso ampio, nome dei Mammiferi Primati Strepsirrini dell’infraordine Lemuriformi, comprendente le superfamiglie Cheirogaleoidei (con la famiglia Cheirogaleidi) e Lemuroidei (con le famiglie Lemuridi, [...] Lepilemuridi e Indridi).
La famiglia Lemuridi comprende, in classificazioni alternative, 4 o 5 generi con circa 19 specie, tra cui il l. catta (Lemur catta), il l. nero o l. macaco o maki macaco (Eulemur ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Rupicapra, Mammiferi Artiodattili, della famiglia Bovidi, sottofamiglia Rupicaprini. Ha il pelame ruvido e folto, prevalentemente bruno rossastro in estate, bruno nerastro in inverno. [...] Alto 80 cm, raggiunge i 45 kg. Vive in mandrie di 20-30 femmine, piccoli e maschi giovani, guidati da una femmina adulta, in boschi, praterie, canaloni e pareti rocciose. È arrampicatore abilissimo, abitatore ...
Leggi Tutto
Genere (Hydrodamalis, sinonimo Rhytina) di Mammiferi Sireni ormai praticamente estinti. Animali di dimensioni colossali, raggiungevano 8 m di lunghezza; avevano estremità anteriori deboli, pinna caudale [...] provvista di lobi laterali a punta; occhi piccoli; apertura esterna dell’orecchio ridotta e nascosta entro una piega cutanea; pelle rugosa e nera. Una lastra cornea con solchi trasversali e con tubercoli, ...
Leggi Tutto
tarsio Nome comune dei Mammiferi Primati del genere Tarsius (v. fig.), comprendente 5 specie, unici rappresentanti della famiglia Tarsidi. Ritenuti forme primitive per alcuni caratteri, specializzate per [...] altri; notturni, lunghi al massimo 20 cm, hanno capo tondeggiante con muso breve, occhi molto grandi e rivolti in avanti, pupille capaci di dilatarsi enormemente e di restringersi in un punto; arti anteriori ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori Procionidi rappresentanti del genere Procyon, con 7 specie, viventi dal Canada al Paraguay. Hanno corpo tozzo, muso appuntito, testa grossa, occhi grandi circondati [...] da macchie bruno-nere, mentre il pelame è grigio-giallognolo screziato di nero, coda anellata. Il p. lavatore od orsetto lavatore (Procyon lotor; v. fig.) è così chiamato per l’abitudine di lavare il cibo ...
Leggi Tutto
stambecco Nome di alcuni Mammiferi Bovidi Caprini del genere Capra e in particolare della specie Capra ibex (v. fig.), diffusa in Europa centrale (in Italia è presente soltanto nella catena alpina), in [...] Afghanistan, Kashmir, Mongolia, Cina centrale, Etiopia, Siria e Arabia. Di dimensioni medie (1,5 m di lunghezza e 80 cm di altezza al garrese), ha lunghe corna parallele, ricurve e anellate, più grandi ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia estinta Gliptodontidi, Mammiferi Xenartri Cingulati, vissuti dall’Eocene medio al Pleistocene nell’America Meridionale e nel Pleistocene nell’America Settentrionale. [...] In genere di grandi dimensioni, avevano corpo protetto da uno scudo osseo (simile a quello dei Dasipodidi) saldato alla colonna vertebrale; capo ricoperto da un casco osseo e coda rivestita da un astuccio ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...