• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2257 risultati
Tutti i risultati [2257]
Zoologia [803]
Medicina [522]
Biologia [504]
Sistematica e zoonimi [326]
Anatomia [188]
Patologia [141]
Biografie [159]
Chimica [107]
Temi generali [109]
Fisiologia umana [85]

ruminazióne

Enciclopedia on line

ruminazióne Funzione caratteristica dei Mammiferi Artiodattili Ruminanti (per es. i bovini), nei quali lo stomaco è suddiviso in quattro compartimenti: rumine, nel quale arriva l'alimento dopo una grossolana [...] masticazione; reticolo, dal quale il cibo, diviso in boli, viene rigurgitato in bocca e nuovamente masticato, o ruminato; omaso, che riceve il bolo ruminato; abomaso, che secerne i succhi digestivi ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIODATTILI – RUMINANTI – MAMMIFERI – STOMACO – BOVINI

orice

Enciclopedia on line

Genere (Oryx) di Mammiferi Artiodattili Bovidi cui appartengono 3 specie di grosse antilopi (alte ca. 120 cm al garrese), con corna dritte, lunghe e parallele, presenti in entrambi i sessi; diffuse nelle [...] aree desertiche o semidesertiche di alcune regioni africane (come Orix dammah e Orix gazella; v. fig.) e nelle penisole arabica e del Sinai (Orix leucoryx) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – MAMMIFERI – ANTILOPI – BOVIDI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orice (1)
Mostra Tutti

Chirotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi specializzati, a cui appartengono i pipistrelli (➔). La chirotterofilia è l’impollinazione di fiori che avviene a opera di C.; per es. nel genere Cereus, cactus originari dell’America [...] Centrale e Meridionale, o in Freycinetia, di Giava, l’impollinazione avviene a opera di un grosso pipistrello, Pteropus edulis, che si ciba delle brattee carnose dell’infiorescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZA – PIPISTRELLO – MAMMIFERI – BRATTEE

Eteromidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Roditori, diffusi nelle regioni subdesertiche e di prateria dell’America Settentrionale e Centrale (v. fig.). Hanno l’aspetto di topi, con occhi e orecchie grandi, arti posteriori [...] lunghi atti al salto, coda lunga e pelosa, tasche guanciali nelle quali trasportano il cibo. Si nutrono di vegetali e utilizzano con efficienza l’acqua metabolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – RODITORI

raficero

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Artiodattili Bovidi (detto anche pediotrago) incluso nel gruppo delle cosiddette antilopi nane, alte al garrese non più di 60 cm. Il genere comprende il solo r. campestre (Raphicerus [...] campestris; v. fig.). I r., dall’aspetto elegante e dall’indole tranquilla, vivono solitari o in piccoli gruppi nelle boscaglie dell’Africa centrale e meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – MAMMIFERI – ANTILOPI – BOVIDI

Stegodontidi

Enciclopedia on line

Stegodontidi Famiglia di Mammiferi Proboscidati fossili diffusi soprattutto nel Pleistocene asiatico. Gli S. avevano statura al garrese da 1,90 a 3 m e oltre, cranio generalmente corto e piccolo, faccia [...] prolungantesi in avanti per il grande sviluppo degli alveoli delle zanne, appena ricurve; molari lofodonti con abbondante cemento fra le lamine della corona (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PROBOSCIDATI – PLEISTOCENE – MAMMIFERI – CRANIO

Oreodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Artiodattili Tilopodi fossili (Eocene superiore-Pliocene inferiore), anche detti Mericoidodontidi. Hanno aspetto simile a un maiale, con corpo tozzo e arti corti dotati di 4 dita. [...] I denti sono disposti in serie continua, canino superiore a forma di scalpello, quello inferiore di dimensioni ridotte, sostituito funzionalmente da una struttura simile a un primo premolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – MAMMIFERI – TILOPODI – EOCENE

Macairodontini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Mammiferi Carnivori Felidi. Fossili dal Miocene al Pleistocene, caratterizzati da un enorme sviluppo dei canini superiori; comprendenti tra gli altri il genere Machairodus, tipico del [...] Miocene superiore-Pliocene inferiore dell’Europa e del Pliocene inferiore di Nordamerica, Asia e Africa, e le tigri, la cui caratteristica è costituita dai denti a sciabola (genere Smilodon) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PLEISTOCENE – MAMMIFERI – PLIOCENE – MIOCENE – FOSSILI

Miacidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Miacoidei estinti (Paleocene-Eocene), carnivori di piccola e media dimensione. Per il complesso dei caratteri della dentatura (possedevano denti ferini), sono considerati da alcuni [...] paleontologi gli antenati dell’ordine Carnivori, secondo altri si tratta di un clade indipendente con antenati comuni ai Carnivori; per alcuni caratteri di primitività sono da avvicinarsi ai Creodonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEONTOLOGI – CREODONTI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miacidi (1)
Mostra Tutti

Megadermatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri; denominati comunemente falsi vampiri, hanno ali ampie e coda breve, foglia nasale eretta e grandi orecchie riunite alla base del margine interno (v. fig.). [...] Si nutrono di grosse prede (pipistrelli, roditori ecc.), a eccezione del genere Lavia, insettivoro. Comprendono poche specie dell’Africa tropicale, Asia meridionale, Malesia e Australia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – INSETTIVORO – AUSTRALIA – MAMMIFERI – MALESIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 226
Vocabolario
mammìfero
mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali