• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2257 risultati
Tutti i risultati [2257]
Zoologia [803]
Medicina [522]
Biologia [504]
Sistematica e zoonimi [326]
Anatomia [188]
Patologia [141]
Biografie [159]
Chimica [107]
Temi generali [109]
Fisiologia umana [85]

Triconodonti

Enciclopedia on line

Triconodonti Ordine di Mammiferi Prototeri estinti del Giurassico. Avevano cranio tubolare, allungato come quello degli insettivori attuali con cavità nasale ampia. Per la loro dentatura differenziata [...] in incisivi, canini particolarmente sviluppati, premolari e molari, per i caratteri della mandibola e della sua articolazione, sono ritenuti carnivori e predatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAVITÀ NASALE – INSETTIVORI – GIURASSICO – PROTOTERI – MANDIBOLA

quokka

Enciclopedia on line

In zoologia, genere di Mammiferi Marsupiali della famiglia Macropodidi (lat. scient. Setonyx brachyurus), diffuso in alcune zone paludose dell’Australia occidentale e nelle isole Rottnest e Bald, presso [...] la costa australiana sud-occidentale: è un piccolo canguro (la lunghezza non supera i 60 cm) di colore grigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – MACROPODIDI – MARSUPIALI – MAMMIFERI

pia madre

Enciclopedia on line

Nell’anatomia dei Mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’Uomo e in genere nei Vertebrati superiori (➔ meninge), la più interna e in diretto contatto con la sostanza nervosa dell’encefalo e del midollo [...] spinale: è un tessuto sottile e trasparente, molto ricco di vasi sanguigni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – VERTEBRATI – ENCEFALO – MENINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pia madre (1)
Mostra Tutti

Trigonodontidi

Enciclopedia on line

Trigonodontidi Famiglia di Mammiferi Acantopterigi fossili, con molari semplici costituiti da 3 denticoli appuntiti disposti in linea retta, di cui il mediano più alto degli altri due. Trigonodon, del [...] Giurassico superiore d’Inghilterra, possedeva da 7 a 8 molari inferiori e aveva mandibola poderosa da carnivoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INGHILTERRA – MAMMIFERI – MANDIBOLA

uallabia

Enciclopedia on line

uallabia Genere (Wallabia) di Mammiferi Metateri Diprotodonti Macropodidi comprendente solo il piccolo canguro Wallabia bicolor, delle paludi australiane. U. o wallaby è il nome generico con cui viene [...] indicata la maggior parte delle specie di Macropodidi, a eccezione del genere Macropus, i canguri in senso stretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPROTODONTI – MACROPODIDI – MAMMIFERI – METATERI – SPECIE

Aplacentali

Enciclopedia on line

Gruppo di Mammiferi in cui non si sviluppa la placenta (detti anche Aplacentati o Acoriati). Comprende i Monotremi, ovipari, e i Marsupiali, vivipari. In questi però l’embrione rimane per breve tempo nel [...] corpo materno e non contrae con questo rapporti placentari, tranne qualche eccezione (peramele) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARSUPIALI – MONOTREMI – MAMMIFERI – VIVIPARI – EMBRIONE

Stenella

Enciclopedia on line

Stenella Genere di Mammiferi Cetacei Odontoceti Delfinidi con 5 specie, frequenti nei mari caldi; di dimensioni medio-piccole (fino a 3 m), hanno colorazione generalmente grigia o bruna, ventralmente [...] più chiara, talvolta con macchie chiare o striature longitudinali. S. caeruleoalba si trova anche nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – DELFINIDI – MAMMIFERI – CETACEI – SPECIE

Calicoteri

Enciclopedia on line

Mammiferi Perissodattili, sottordine Ancilopoda, superfamiglia Chalicotherioidea. Le forme iniziali sono vicine ad Hyracotherium. Di statura superiore al cavallo, denti bunoselenodonti (➔ Bunodonti), arti [...] tridattili con falangi ungulate, arti posteriori più corti (v. fig.). Dal Terziario al Pleistocene, fossili presenti in America Settentrionale, Europa e Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PERISSODATTILI – PLEISTOCENE – MAMMIFERI – TERZIARIO – FOSSILI

Teniodonti

Enciclopedia on line

Teniodonti Ordine di Mammiferi Euteri Laurasiateri (o subordine dell’ordine Cimodonti) fossili, primitivi; di dimensioni modeste, avevano cranio sottile, denti provvisti di radici, lunghi incisivi e grandi [...] canini. Si trovano nel Paleocene e nell’Eocene del Nord America, e comprendono l’unica famiglia Stilinodontidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: NORD AMERICA – PALEOCENE – MAMMIFERI – EUTERI – EOCENE

plantigrado

Enciclopedia on line

Si dice di quei Mammiferi che, come gli Ursidi e i Primati, Uomo compreso, nel camminare poggiano a terra tutta la pianta del piede. Si contrappongono ai digitigradi, i quali poggiano soltanto le dita [...] (cane, gatto), e agli unguligradi, che poggiano lo zoccolo (Ungulati) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: DIGITIGRADI – MAMMIFERI – URSIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 226
Vocabolario
mammìfero
mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali