RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] dibattito sulla filogenesi di questi invertebrati marini. Russo sistematizzò le sue decennali osservazioni della zona pellucida e la formazione del liquido follicolare dell’uovo dei Mammiferi, in Anatomischer Anzeiger, 1908, vol. 33, pp. 464-468; ...
Leggi Tutto
RANZANI, Camillo
Pietro Corsi
RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi.
Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] Lacepède. A dispetto dei suoi successivi interessi per gli invertebrati marini, e i Cirripedi in particolare, non sembra abbia seguito nel 1820-1821, il tomo secondo, La storia naturale de’ mammiferi (3 voll.); dal 1821 al 1826 il tomo terzo, La ...
Leggi Tutto
FESTA, Enrico Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] Spezia, che fornì gran copia di Pesci ed invertebrati marini, e la Sardegna, finché nel 1913 partì per ., 362, pp. 1-34; ibid., XV (1900), 368, pp. 1-52; Viaggio... Mammiferi, I, Primates, ibid., XVIII (1903), 435, pp.1-9; II, Chirotteri, ibid., XXI ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...