Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] (foresta a galleria), e verso S lungo le coste marine dell’Oceano Indiano (mangrovie), grazie alla corrente calda del Mozambico della fascia intertropicale è assai più ricca. Tra i Mammiferi si distinguono i grandi Felidi, quali il leone (Panthera ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] un litorale basso, che scompare sotto un velo di acque marine poco profonde, costituendo l’estesissima piattaforma del Banco di Campeche. e, tra i Marsupiali, l’opossum. Fra i Mammiferi neotropicali si notano alcune scimmie del genere Ateles, alcuni ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] animali pluricellulari primitivi, mentre negli Invertebrati marini più evoluti si differenziano cellule contrattili meno evidente, anche se qualche traccia è ancora presente nei Mammiferi. Dagli Anfibi più evoluti in poi, la metameria è rimasta ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] e dall’altra fasi di abbassamento e sollevamento del livello marino. Inoltre faune, flore e ambienti a tutte le di molte nuove forme. Nel Pleistocene medio, tra le faune a Mammiferi se ne estinguono diverse e ne compaiono di nuove, spesso immigrate ...
Leggi Tutto
In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), [...] il C. è rappresentato da potenti sequenze marine, che continuano la successione stratigrafica della serie giurassica primi serpenti. Gli Uccelli hanno un’intensa evoluzione. I Mammiferi sono di piccole dimensioni, compaiono i primi Placentati. Alla ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti [...] spesso di pinna dorsale. Hanno pelle liscia e lucida, priva di peli, occhi piccoli situati lateralmente; narici aperte dorsalmente nel capo, con cavità nasali funzionanti da sfiatatoio, padiglioni auditivi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] equatoriale. La fauna, neotropicale, annovera tra i Mammiferi varie specie di Scimmie platirrine (Mycetes, Cebus ecc tucani, are ecc. Nella regione costiera numerosi sono gli Uccelli marini. I Rettili sono presenti con molte specie di Sauri e Ofidi ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] procariotiche, ma alcuni di essi si rinvengono solo in certi Mammiferi, per es., il galattocerebroside nella mielina. I gangliosidi contengono estreme. In piante esposte a venti marini si possono raggiungere concentrazioni del succo cellulare ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] proprietà sedative.
Ciclo dell’urea
Gli organismi ureotelici (Mammiferi compreso l’Uomo, Anfibi, Rettili Chelonidi, Pesci ureasi è stata rilevata solo in alcuni crostacei e invertebrati marini; per questo motivo, se somministrata ad altri animali, è ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] a. vitellina), che corrisponde al margine di rivestimento.
Nei Mammiferi, a. centrale è l’accumulo di elementi (bottone o per cui la riserva è stata istituita.
Le a. marine protette sono generalmente divise in settori a diverso grado di tutela ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...