Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] insieme alla graduale differenziazione della veglia. Di particolare interesse è il caso di molte specie di Uccelli e di Mammiferimarini (in particolare il delfino), nei quali il sonno interessa solo un emisfero per volta mentre l'altro viene ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] tra loro. Un effetto analogo ha la competizione dei maschi associata agli harem, frequente tra gli ungulati e i mammiferimarini. In questo caso infatti solo il maschio vincente può accoppiarsi, e ciò riduce le probabilità di inincrocio (v. Bischof ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] caratterizzano testimoniano un processo di diversificazione etnoculturale e di innovazioni correlate allo sviluppo della caccia ai mammiferimarini, in particolare al tricheco e alla balena, che assunse maggiore importanza di quella alla renna. L ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] di collegarle alle scoperte dello Spallanzani.
La ecolocazione a ultrasuoni è stata riscontrata anche nei toporagni e in molti mammiferimarini. I Cetacei, come ad esempio le Focene, possono localizzare con l'eco pesciolini di 15 cm in fondi molto ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] spostandosi in gruppi lungo rotte ben note ai balenieri.
Restando tra i mammiferimarini, ricordiamo le migrazioni dei Pinnipedi: alcune specie di foche, otarie, elefanti marini e trichechi sono capaci di compiere spostamenti anche per circa 10.000 ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] , che si riuniscono in aggregati numerosi, detti appunto colonie, per nidificare lungo le coste. Anche alcuni Mammiferimarini fanno la stessa cosa: pensiamo ai Pinnipedi (foche, otarie, trichechi) che si danno appuntamento per partorire e allevare ...
Leggi Tutto
ecolocazione
Igor Branchi
Capacità di analizzare le caratteristiche dell’eco riflesso di un segnale acustico che investe un oggetto al fine di comprendere la forma e il movimento dell’oggetto stesso. [...] ecolocazione è stato documentato, in particolare, nella maggior parte delle specie di pipistrello, in alcune specie di mammiferimarini, e in poche specie di uccelli che abitano caverne. I segnali acustici utilizzati per l’ecolocazione da pipistrelli ...
Leggi Tutto
Anisakis
Genere di vermi Nematodi parassiti di animali marini e accidentalmente dell’uomo. Il nematode adulto, filiforme e lungo 1-3 cm, vive nello stomaco di mammiferimarini; il suo ciclo di sviluppo [...] si svolge attraverso due ospiti intermedi, un crostaceo e un pesce. L’uomo può assumere l’A. allo stadio larvale consumando pesce crudo o poco cotto. La parassitosi (anisakidosi) si manifesta con disturbi ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] di sviluppo in cui vengono dati alla luce. La gestazione è molto lunga nei grandi Mammiferi terrestri (Ungulati) e nei giganteschi marini (Cetacei) che vivono in condizioni alimentari favorevoli: i loro piccoli sono tanto sviluppati, quando nascono ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] ossicino allungato, la columella, che corrisponde alla staffa dei Mammiferi.
Apparato digerente. Nell’apparato digerente (fig. 3) Taluni sono gregari per tutta la vita, come molti U. marini che vivono in colonie; altri invece si associano dopo la ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...