RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] viaggio e, assieme a Carruccio, un secondo lavoro sui mammiferi e gli uccelli studiati nel Sudamerica. Negli anni a seguire medico di prima classe e nominato direttore dell’ospedale della Regia Marina a Massaua.
Durante gli anni in cui Ragazzi era di ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] compie e della viscosità del liquido ambiente. Negli animali marini si trova il modello di spermatozoo più primitivo, con gameti è ridotta o nulla e i flagelli mancano. Nei Mammiferi la durata di vita e la capacità fecondante degli spermatozoi può ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] dibattito sulla filogenesi di questi invertebrati marini. Russo sistematizzò le sue decennali osservazioni della zona pellucida e la formazione del liquido follicolare dell’uovo dei Mammiferi, in Anatomischer Anzeiger, 1908, vol. 33, pp. 464-468; ...
Leggi Tutto
RANZANI, Camillo
Pietro Corsi
RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi.
Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] Lacepède. A dispetto dei suoi successivi interessi per gli invertebrati marini, e i Cirripedi in particolare, non sembra abbia seguito nel 1820-1821, il tomo secondo, La storia naturale de’ mammiferi (3 voll.); dal 1821 al 1826 il tomo terzo, La ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] i tipi di habitat, esclusi quelli più settentrionali e quelli marini. Tuttavia, la massima diversità di Anuri si incontra negli mucose boccali dei Mammiferi che cercano di morderli.
Il rospo più grande del mondo è il rospo marino (Bufo marinus) dell ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] dalle altre famiglie di Carnivori e da molti altri Mammiferi. Una famiglia vicina agli Ursidi è quella dei Procionidi , che a loro volta si nutrono di pesci, crostacei e molluschi marini.
L’orso più diffuso sul Pianeta è senza alcun dubbio l’orso ...
Leggi Tutto
predazione
Giuseppe M. Carpaneto
Uccidere per sopravvivere
Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] questi Bivalvi, pronti per farne una collanina!). Negli abissi marini, invece, calamari giganti si divorano tra loro e assalgono per esempio, il numero di lupi rispetto a quello di Mammiferi erbivori, appartenenti a tutte le specie che possono essere ...
Leggi Tutto
invasione biologica
invasióne biològica locuz. sost. f. – Fenomeno di espansione di organismi viventi in aree geografiche estranee da quelle di origine. Le i. b., generalmente, non sono spontanee, ma [...] seguito dei viaggi e dei commerci. Molti organismi marini costieri, che mai avrebbero potuto spontaneamente attraversare l’oceano invertebrati acquatici, pesci, anfibi e persino grandi mammiferi esotici naturalizzati sono ormai migliaia. Nelle acque ...
Leggi Tutto
FESTA, Enrico Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] Spezia, che fornì gran copia di Pesci ed invertebrati marini, e la Sardegna, finché nel 1913 partì per ., 362, pp. 1-34; ibid., XV (1900), 368, pp. 1-52; Viaggio... Mammiferi, I, Primates, ibid., XVIII (1903), 435, pp.1-9; II, Chirotteri, ibid., XXI ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] da decine di migliaia di specie di tutti i gruppi marini, dagli Echinodermi ai Crostacei, dai Molluschi ai Pesci, fino ai Rettili. Da questi animali, poi, dipende la sopravvivenza di Uccelli e Mammiferi, e anche dell'uomo, che ne ricava da secoli ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...