Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] in qualche caso assomigliano a quelle attuali. Infine alcuni animali marini si sono adattati a vivere fuori dall'acqua, dando origine quali gli anfibi, i rettili, gli uccelli e i mammiferi.
Perché le specie si estinguono?
Da quando esiste la vita ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] impoverimento di ossigeno a scapito di pesci e altri organismi marini aerobi.
c) Ciclo del fosforo
Il fosforo è un sporozoo che provoca la malaria in molte specie di Uccelli e di Mammiferi, tra cui l'uomo. La malaria è stata in passato una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] tratterebbe di risorse ad alto contenuto proteico (piccoli mammiferi, uccelli, pesci) e, soprattutto, di specie spessi strati di limo e argilla depositati dalle trasgressioni marine.
L'organizzazione delle comunità stanziali
Sicure evidenze di ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] ; su tutta la Terra, negli ambienti terrestri e marini, si estinguono molte specie, cosicché il fenomeno coinvolge interi sviluppano taxa superiori nuovi. Per esempio, sebbene i Mammiferi si siano evoluti all'incirca nello stesso periodo dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] raggruppati con i raggiati e tanto meno le meduse con le stelle marine (Echinidi) e queste con i 'vermi'; inoltre verificò che gli si aggiungevano poi le tre classi superiori e separatamente i mammiferi e l'uomo. Queste classi, tuttavia, non erano ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] cittadini, l'I. trovò anche fossili di invertebrati marini eocenici e di vertebrati superiori pliocenici, tra cui 329-359; Liguria preistorica, Genova 1908; A proposito di alcuni mammiferi fossili del Genovesato e del Savonese, in Rend. della R. ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] fecondazione interna, che compare già in alcuni Invertebrati marini, ma si afferma, fino a diventare l' la vagina, destinato alla ricezione del pene durante l'accoppiamento. Nei Mammiferi vivipari è inoltre assente la cloaca, in cui si aprivano i ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] morfogenesi della ghiandola tiroide nell’uomo ed in altri mammiferi, in Arch. italiano di anatomia e di Cassinari); e gli studi condotti in collaborazione con G. Marini sugli aneurismi intracranici (Aneurysms of the communicating artery, in ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] di G.B. Grassi andò a riordinare l'Istituto di biologia marina di Rovigno (Istria), di cui negli anni 1919-20 divenne direttore fibra muscolare cardiaca di Pesci, Batraci, Rettili e Mammiferi, le espansioni nervose motrici, la nutrizione e l'attività ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] e "fisiotipie".
Le sue ricerche paleontologiche riguardano numerosi resti di Fanerogame, di Molluschi marini, di acqua dolce e salmastra e di Mammiferi. In uno studio fondamentale sulle classiche formazioni quaternarie di Acqua Traversa, della Sedia ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...