ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] . Le ascidie e le salpe appartengono infatti, come noi Mammiferi, alla linea evolutiva dei Cordati, insieme agli Uccelli, ai due categorie di animali molto diversi tra loro. Entrambi sono marini e hanno un corpo a barilotto o a botticella che dir ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] del corpo sono presenti già nei Nemertini, piccoli vermi marini, nei quali si riscontra il primo apparato circolatorio dette archi aortici.
Salendo la scala zoologica dai Pesci ai Mammiferi, il destino degli archi aortici dipende dal tipo di ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] presenti nei Vertebrati terrestri (Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi), mancano invece nei Pesci: l'ambiente di vita di sali, al contrario di quanto avviene in alcuni animali marini come le tartarughe, che passano gran parte della loro vita ...
Leggi Tutto
Enrico Alleva
Claudio Carere
Se l’orso è impopolare
Riprodurre in cattività e rilasciare in libertà specie animali in declino o scomparse da tempo aiuta la biodiversità ma incontra anche spesso l’ostilità [...] corsi di sopravvivenza’ in natura per esemplari di uccelli e mammiferi, e certamente in futuro anche di rettili e anfibi, provenienti li detenevano illegalmente.
Anche alcune specie di animali marini di interesse gastronomico, come gli astici (Homarus ...
Leggi Tutto
squali, pesci martello e gattucci
Giuseppe M. Carpaneto
Predoni del mare
Gli squali sono Pesci provvisti di scheletro cartilagineo, e quindi appartengono ai Condroitti, la stessa classe di cui fanno [...] e talvolta producono una placenta analoga a quella dei Mammiferi. Solamente poche specie depongono le uova.
Bianco o i piccoli crostacei, avannotti, uova e larve di invertebrati marini che fanno parte del plancton. Lo squalo balena (Rhyncodon ...
Leggi Tutto
Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, [...] delle specie, per cui in Europa si ebbe, tra l’altro, l’improvvisa comparsa di Mammiferi asiatici (Elephas, Equus, Bos).
Per quanto riguarda i depositi marini, il P. inferiore è caratterizzato dalla presenza di ‘ospiti freddi’, come Arctica islandica ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] le quali, e soltanto negli ultimi due secoli, 150 specie di Mammiferi e 120 di Uccelli. La caccia è responsabile dell’estinzione di , varie specie di Pinnipedi e Cetacei, alcuni Cheloni marini, molti grandi carnivori e Uccelli rapaci come aquile, ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] Invece la Gran Bretagna sud-orientale è costituita da formazioni marine del Mesozoico e da sedimenti terziari. Chiaro riflesso dell ambiente naturale boschivo. Relativamente numerosi i maggiori Mammiferi selvatici: cervo, capriolo, daino; quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] , che documentano, accanto alla produzione di industria microlitica e alla caccia a grossi mammiferi, la rapida affermazione della raccolta di molluschi marini.
Nel Neolitico si afferma un’economia basata sulla caccia, la raccolta, l’allevamento ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] che le masse continentali erano unite. L’invasione marina della Tetide ebbe la sua massima estensione nel Cretaceo ricollegano ai Rettili (denti e vertebre anficeli) e dei Mammiferi, con forme primitive aplacentali delle dimensioni di un grosso topo ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...