Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] calde e nei camini vulcanici delle fratture di fondali marini in condizioni di alta temperatura e pressione (batteri che Cretaceo e il Terziario, cui seguì la comparsa dei Mammiferi, potrebbero essere state causate da questo impatto. La Terra ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] di altre aree protette, che include parchi regionali, aree marine protette, riserve statali, riserve regionali, zone umide e popolazioni nell'eventualità di declino indotto. Nell'ambito dei Mammiferi italiani sono senza dubbio specie R i Roditori, i ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] , riflettendo nel contempo una resistenza ereditabile ai parassiti.
Dimorfismo sessuale nella taglia degli elefanti marini
Gli elefanti marini sono tra i mammiferi in cui il dimorfismo sessuale è più accentuato. l maschi adulti della specie Mirounga ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] ) era quello di 'pulitore' delle sule ‒ grandi uccelli marini affini ai pellicani ‒ utilizzando il suo becco da insettivoro per avvenire in due ospiti: uno vertebrato (Uccelli o Mammiferi, secondo la specie), nei cui globuli rossi avviene ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] i ritmi infradiani associati con il ciclo estrale delle femmine dei mammiferi. Per esempio, le femmine dei criceti hanno un ciclo estrale più alta e quando quella più bassa, il moscerino marino Clunio marinus coordina la schiusa delle uova, l' ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] stessa e di suoi precursori negli organi di mammiferi, e le indagini dei relativi percorsi biosintetici , Stuart J. e altri, Large-scale synthesis of the anti-cancer marine natural product (+)-discodermolide. Part 5: Linkage of fragments C1-6 and C7 ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] quale aspirano materiale rovistando nel suolo o nel fondo marino. Gli animali succhiatori, invece, ematofagi o fitofagi lingua, oltre a favorire lo spostamento di cibo, nei Mammiferi rappresenta anche la sede maggiore dei bottoni gustativi; nell'uomo ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] sia in rapporto alla distanza che alla direzione. Anche Mammiferi notturni come i topi e i criceti privilegiano perciò, degli esempi più evidenti è rappresentato dalle femmine delle tartarughe marine, che vanno a deporre le loro uova sulla medesima ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] e uova nell'ambiente, osservabile in molti invertebrati marini, quali gli idrozoi (idre), i molluschi bivalvi dilata nella vagina impedendo alla coppia di separarsi. In molti mammiferi maschi, inclusi tutti i primati, l'eiaculazione avviene dopo una ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] al condotto uditivo esterno. È molto ridotto o assente nei Mammiferi acquatici, mentre è assai sviluppato in quelli prede dei utilizzare sistemi di ecolocalizzazione: esperimenti in laboratori marini hanno permesso di constatare come questi animali ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...