Grande lago (per superficie il 7° del globo, per volume il 2°), situato nella Siberia meridionale fra 51° 43′ e 55°46′. di latitudine N. e fra 103°44′ e 109°57′ di longitudine E. Ha forma lungamente arcuata, [...] gran numero di forme endemiche, per la netta differenza dalle abituali faime lacustri, per i rapporti con la fauna marina.
I Mammiferi vi sono rappresentati dalla Phoca sibirica varietà di Ph. hispida dei mari nordici e presente anche nel lago Oron ...
Leggi Tutto
NOVAJA ZEMLJA (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Carlo ERRERA
ZEMLJA La Novaja Zemlja, cioè "Nuova Terra", è un gruppo di due isole del Mare Glaciale Artico orientate da SO. a NE., le quali si sviluppano, [...] fluviale, e l'avifauna; questa è rappresentata da uccelli marini, come procellarie, gabbiani, e da uccelli terrestri, come passeri, gufi, zigoli delle nevi, falchi, anitre, ecc.; fra i mammiferi più frequenti sono la volpe polare e il lupo polare ...
Leggi Tutto
Sono animali che anticamente venivano classificati nel grande tipo dei Vermi, oggi smembrato in varî tipi, equivalenti a gruppi più o meno naturali. Attualmente questi animali, che formano un gruppo sistematico [...] adulto nell'intestino di Vertebrati (pesci, uccelli, mammiferi), nel quale raggiungono la maturità sessuale e si d'acqua dolce; l'Echinorhynchus acus Rud., di mm. 75, di pesci marini; il Gigantorhincus gigas Goeze, lungo da cm. 9 nel maschio a cm ...
Leggi Tutto
MASCARENE (o Mascaregne; A. T., 105-106)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe COLOSI
Tre isole dell'Oceano Indiano poste fra 20° e 22° lat. S., montuose (Piton des Neiges nella Riunione, m. 3069), ricche di acqua, [...] è povera, benché non priva d'interessantissime particolarità. Di Mammiferi possiamo appena parlare: se si eccettuino i pipistrelli, i . Attualmente le Mascarene, oltre a varî uccelli marini, posseggono aironi, sparvieri, qualche pappagallo, qualche ...
Leggi Tutto
ITTIOSAURI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e σαῦρος "lucertola"; lat. scient. Ichthyosauria)
Ordine di Rettili fossili marini, a pelle nuda, pisciformi. Avevano estremità spatoliformi, spesso con più di cinque [...] e appuntito, collo corto, come nei delfini.
Questi rettili, marini, vivipari, sono molto diversi da tutti gli altri Rettili viventi , e stanno ad essi come i Cetacei agli altri Mammiferi. È interessante la convergenza di alcuni caratteri fra questi ...
Leggi Tutto
. Nome di un genere di Mammiferi Sirenidi (v.) della famiglia Dugongidi (dal malese duyong; lat. scient. Dugongidae Gray 1821, Halicoridae Gray 1825). Muso largo, tronco, floscio, con apertura orale contornata [...] il premascellare di ciascun lato porta una difesa diritta, ad accrescimento continuo affiorante tra le labbra. I Dugonghi sono marini, di basso fondo, dai sensi ottusi, lenti, di abitudini notturne, si nutrono di piante acquatiche dei generi Zostera ...
Leggi Tutto
FREGATA (fr. frégate; sp. rabihorcado, fragata; ted. Fregattvogel; ingl. frigate-bird)
Nome volgare del genere Tachypetes Vieill. (1816), uccello dell'ordine degli Steganopodî (v.) unico costituente la [...] e anche di altri pesci, di giovani uccelli e piccoli mammiferi. È eccellente volatore tanto che da molti naturalisti è considerato come il più rapido fra tutti gli uccelli marini (come indica il nome ταχυπέτης "che vola velocemente"). Vive nei ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Rettili marini, spesso di grandi dimensioni, vissuti durante l'era secondaria. Comprendono varî gruppi, dei quali i più caratteristici sono costituiti dai Plesiosauri e dagl'Ittiosauri. [...] Ittiosauri, l'adattamento dei Rettili all'ambiente marino raggiunse il più alto grado di perfezione, portando alla più tipica convergenza morfologica da un lato coi pesci, dall'altro con certi mammiferi acquatici quali gli Odontoceti. Gli Enaliosauri ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] si dedicò allo studio dei cirripedi, una sottoclasse di crostacei marini. La ricerca, che gli costò otto anni di lavoro Esaminando un gruppo di animali più ristretto, per es. i Mammiferi placentati, si può osservare che tutti, pur così differenti tra ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] alta percentuale, circa la metà, è utilizzata da organismi marini. Quindi negli oceani il processo fotosintetico è meno attivo ' è quella che spinge gli idrogenioni dal plasma sanguigno dei Mammiferi, dove la loro concentrazione è 10-7 M, al succo ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...