LONGANE
L. Bernabò Brea
Città della Sicilia, la cui esistenza era attestata solamente da una moneta bronzea con iscrizione ΛΟΓΓΑΝΑΙΟΝ, databile al V sec. a. C., e da un caduceo bronzeo con iscrizione [...] ovviamente messa in rapporto col fiume Longanos (v.) sulle cui rive, nel 269 a. C., Gerone II di Siracusa sconfisse i Mamertini. L'identificazione del Longanos con l'attuale fiume di Rodi o Termim, proposta recentemente da D. Ryolo, in base ad una ...
Leggi Tutto
ENYO (᾿Ενυώ)
A. Comotti
Dea della guerra, seminatrice di rovine (Il., v, 592). Appartiene alla cerchia di Ares, di cui viene presentata ora come madre (Schol., Il., v, 333), ora come figlia o nutrice [...] Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, I, col. 1251; O. Waser, in Pauy-Wissowa, V, 1905, col. 2654 s. Monete dei Bruzii e dei Mamertini: Th. Panofka, in Arch. Zeitung, VI, 1848, p. 100; British Museum, Cat. Greek Coins, Italy, p. 323 ss., nn. 37-56; pp. 327 ...
Leggi Tutto
ADRANOS (᾿Αδρανος e ῾Ασρανός)
G. Bermond Montanari
Antica divinità sicula, di origine e natura incerte, forse di derivazione vulcanica; per questo ritenuto dalla tradizione padre dei Palici (Παλικοί: [...] i ladri (Ael., Nat. an., ii, 3). Il culto di A., attestato in tutta l'isola, era diffuso particolarmente fra i Mamertini; forse A., per l'attributo della lancia, era creduto affine al loro Mamerte. Su una loro moneta è raffigurata la testa di A ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] sempre collegata militarmente con Siracusa. Un gravissimo pericolo per T. rappresentò la conquista di Messina da parte dei Mamertini, fino alla vittoria riportata da Gerone II al Longano nel 269. Durante la prima guerra punica costituì una posizione ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] M., in quanto dio della guerra, alla radice mar (virile). Meno frequenti sono il termine osco-sabino Mamers, ricollegabile all'etnico Mamertini (Varr., De lin. Lat., v, 73) e le forme documentate nel Carmen fratrum Arvalium, Marmar e Marmor (C.I.L ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] nelle sue monete.
Ricordo di T. si ha quindi nell'età di Ierone II, al tempo delle sue campagne contro i Mamertini. Infatti il sovrano siracusano, dopo essersi assicurato di Tauromenion e di Ameselon, avanza su Alaisa, Abakainon e Tyndaris (270 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] d'assedio da Agatocle e da lui presa poco dopo ed assoggettata a Siracusa; finché occupata con la frode nel 288 dai Mamertini, già mercenari campani ed osci di Agatocle, restò a lungo sotto il loro possesso per l'intervento dei Romani (prima guerra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] il IV sec. a.C., al punto che nel 310 a.C. Agatocle tenta di portare la guerra in Africa arruolando i Mamertini, mercenari di origine italica (soprattutto campana). Dopo la morte di Agatocle i Siracusani chiedono aiuto a Pirro, re dell’Epiro, che ...
Leggi Tutto
Cartagine
Colonia fenicia (fenicio Qart Ḥadasht) nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi [...] successi (277), dovette presto abbandonare la Sicilia. Pochi anni dopo, la contesa tra Gerone II di Siracusa e i mamertini provocò l’intervento romano che segnò l’inizio di una lotta più che secolare (Guerre puniche), conclusasi nel 146 con ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caltanissetta (fino al 1862, Terranova; dal 1862 al 1927, Terranova di Sicilia; 277,4 km2 con 77.175 ab. nel 2008). La città è situata a 46 m s.l.m. sopra una lunga altura prospiciente [...] tardi Agatocle se ne impadronì (312), e la tenne, salvo una breve interruzione, fino alla morte (289). Nel 282 i Mamertini la distrussero e Finzia, tiranno di Agrigento, trasferì gli abitanti nella nuova città di Finziade (280), oggi Licata. Il sito ...
Leggi Tutto
mamertino
agg. e s. m. [dal lat. Mamertinus, der. di Mamers -ertis, Mamerte]. – 1. Propriam., relativo a Mamerte, nome osco del dio della guerra corrispondente al dio Marte dei Latini. In epoca romana fu chiamata città m. (lat. Mamertina civitas)...
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...