• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Archeologia [23]
Storia [15]
Arti visive [13]
Europa [10]
Italia [9]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia antica [5]
Biografie [5]
Geografia umana ed economica [3]

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUMISMATICA Franco Panvini Rosati (XXV, p. 41) Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] ), di U. Westermark e K. Jenkins (Kamarina), S.P. Noe (Caulonia e Metaponto), C.M. Kraay (Himera), M. Särstrom (Mamertini), N.K. Rutter (Campania), M. Taliercio (Vibo Valentia). Fra le opere complessive, da citare Le monete greche della Sicilia di G ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ALESSANDRO MAGNO – BRITISH MUSEUM – ERNEST BABELON – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

ELLENISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] ; l'Italia meridionale è divenuta romana; gran parte della Sicilia è caduta in mano dei Cartaginesi, semiti, e dei Mamertini, oschi. Eppure tutto ciò è perfettamente compatibile con un rafforzarsi degl'influssi culturali anche in tempi più recenti ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – ALESSANDRO IL GRANDE – FILIPPO DI MACEDONIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – APOLLONIO DI PERGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENISMO (3)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] denominazione Sabelli da Sabini (improponibile, come si sa) e, dall’altro, il modello del ver sacrum – probabilmente assunto dai Mamertini durante l’occupazione dello Stretto di Messina dopo il 288 a.C. – è la colonizzazione greca (Heurgon 1956, 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] a.C. la città si legò a Timoleonte in funzione anticartaginese. Nel 280 a.C. fu occupata da una legione di Campani Mamertini comandata da Decio Vibellio, che era stata inviata da Roma per difendere la città da Pirro. Gli abitanti greci, costretti ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] sussistenza (si vedano i più tardi episodi delle momentanee conquiste delle città  dello Stretto: i Campani a Reggio e i Mamertini a Messina), così come nelle forme di ex voto più diffuse, i bronzetti a figura di Ercole, divinità guerriera ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , dopo la conquista romana, gruppi di mercenari che tenteranno di conquistare momentaneamente le città dello Stretto (Mamertini a Messina, Campani a Reggio). Al Nord lo sfruttamento intensivo delle campagne padane provocato dalla colonizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Roma 2000, pp. 235-56. C. Raccuia, Gela antica. Storia, economia, istituzioni. Le origini, Messina 2000. E. Zambon, Finzia, i Mamertini e la seconda distruzione di Gela, in Hesperìa, 12. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2000, pp. 303-308. E. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e dalla conseguente forte tensione fra le due controparti. A fare da detonatore fu la complicata vicenda dei Mamertini: questi mercenari italici (prevalentemente campani) erano stati assoldati dal tiranno Agatocle di Siracusa, ma dopo la sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] -Neher, ed. by K. Kogman-Appel, M. Meyer, Leiden 2009, pp. 55-71. 74 Nelle parole adoperate dal retore Mamertino (Mamertini Panegyricus dictus Maximiano et Diocle;tiano) per rievocare l’incontro che attorno al 290 si ebbe tra Massimiano e Diocleziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] Sabelli da Sabini (improponibile, come si sa) e, dall'altro, il modello del ver sacrum - probabilmente assunto dai Mamertini durante l'occupazione dello Stretto di Messina dopo il 288 a.C. - è la colonizzazione greca (Heurgon). Pur nello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mamertino
mamertino agg. e s. m. [dal lat. Mamertinus, der. di Mamers -ertis, Mamerte]. – 1. Propriam., relativo a Mamerte, nome osco del dio della guerra corrispondente al dio Marte dei Latini. In epoca romana fu chiamata città m. (lat. Mamertina civitas)...
Marte
Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali