• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Storia [72]
Arti visive [46]
Biografie [40]
Geografia [28]
Archeologia [34]
Asia [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Architettura e urbanistica [16]
Africa [13]
Religioni [14]

Mamelucchi

Enciclopedia on line

Milizie turche e circasse di origine servile, potenti sotto la dinastia degli Ayyubiti, che soppiantarono definitivamente nel 1250, assumendo il diretto dominio in Egitto (1250-1517) e in Siria (1260-1516). [...] personalità come Qutuz, Baibars, Qalāwūn. Anche quando gli Ottomani conquistarono l’Egitto e giustiziarono l’ultimo sultano mamelucco Tūmān Bey, i M. conservarono buona parte del loro potere; formarono il nucleo di quella resistenza all’invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: MAMELUCCO – NAPOLEONE – OTTOMANI – BAIBARS – QALĀWŪN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamelucchi (3)
Mostra Tutti

Burgiti

Enciclopedia on line

Seconda dinastia dei sultani mamelucchi d’Egitto (1382-1517). Furono scelti tra quelle milizie di origine mongola o circassa acquartierate nelle torri (in arabo burǵ) della cittadella del Cairo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MAMELUCCHI – CIRCASSA – SULTANI – MONGOLA – EGITTO

Bahriti

Enciclopedia on line

Nome dei primi sultani mamelucchi d'Egitto, dal 1250 al 1390: derivato dal nome del fiume Nilo (Baḥr), ove sorgevano le caserme della guardia turca, dalle cui file uscirono questi sovrani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCHI – EGITTO – ARABO – NILO

Tūmā´n Bey

Enciclopedia on line

Ultimo dei sultani mamelucchi d'Egitto (m. 1517). Raccolse la successione del sultano Qānṣūh al-Ghūrī, caduto in battaglia contro l'ottomano Selīm I in Siria (1516) e tentò con valorosa guerriglia di arginare [...] l'invasione turca d'Egitto. Sconfitto e catturato, fu giustiziato al Cairo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCHI – SELĪM I – SULTANO – EGITTO – SIRIA

Bàibars

Enciclopedia on line

Sultano musulmano d'Egitto, della dinastia dei Mamelucchi Bahriti (morto nel 1277). Di origini servili, ascese al trono per il suo valore militare e la sua assenza di scrupoli, capeggiando la congiura [...] di cui fu vittima il sultano Qutuz. Nonostante la sua carriera di avventuriero, fu uno dei più insigni sovrani dell'Egitto musulmano: tolse ai Crociati la maggior parte dei possedimenti loro rimasti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCHI – CROCIATI – SULTANO – EGITTO – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàibars (2)
Mostra Tutti

al-῾Omarī ibn Faḍl Allāh

Enciclopedia on line

Scrittore musulmano (Damasco 1301 - ivi 1349), funzionario nell'amministrazione dei sultani mamelucchi. Compose, oltre a un manuale di amministrazione (at-Ta῾rīf bi-l-muṣṭalaḥ ash-sharīf), un'ampia opera [...] enciclopedica (Masālik alabṣār fī mamālik al-amṣār), che include preziosi materiali storico-geografici, un manuale di epistolografia cancelleresca e altre opere letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTOLOGRAFIA – MAMELUCCHI – DAMASCO

al-῾Ùmarī ibn Faḍl Allā´h

Enciclopedia on line

Scrittore arabo (Il Cairo 1301 - Damasco 1348), funzionario nell'amministrazione dei sultani mamelucchi in Egitto; autore, tra l'altro, di un'ampia opera enciclopedica, Masālik al-abṣār fī mamālik al-amṣār [...] ("Le vie degli sguardi sui regni dei paesi"), contenente preziosi materiali storico-geografici; utilizzò anche fonti occidentali, come uno scritto di Domenichino Doria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICHINO – MAMELUCCHI – DAMASCO – EGITTO – CAIRO

mamelucco, sultanato

Dizionario di Storia (2010)

mamelucco (ar. mamluk «schiavo»), sultanato mamelucco (ar. mamluk «schiavo»), sultanato Regime istituito dai cd. mamelucchi, all’origine soldati schiavi di etnia turca, in Egitto e in Siria, fra il [...] potere ottomano, in una situazione di crisi interna dettata dalle periodiche epidemie e dall’obsolescenza delle tecniche militari dell’esercito mamelucco. La conquista ottomana del sultanato m. si compì fra il 1516 (battaglia di Marj Dabiq) e il 1517 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: MUHAMMAD ‛ALI – MAMELUCCHI – TAMERLANO – AYYUBIDE – ABBASIDE

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] abbandono nel III sec. d.C. Dopo la conquista islamica la fortuna di Q. al-Q. data al periodo ayyubide e mamelucco quando venne in alcuni casi preferito al più importante porto di Aidhab grazie alla sua posizione sul Wadi Hammamat che costituiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Ibn Iyā´s

Enciclopedia on line

´s Cronista arabo egiziano (1448-1525 circa) d'origine turca, autore di una cronaca di grande importanza per la storia dei tardi Mamelucchi d'Egitto e dei primi anni della dominazione dei Turchi ottomani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHI OTTOMANI – MAMELUCCHI – EGITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
mamelucco
mamelucco s. m. (pl. -chi). – Variante di mammalucco, in uso soprattutto come nome di antichi tappeti egiziani, prodotti nei secoli 15° e 16° in manifatture della corte ottomana, appartenute in precedenza alla casta dei Mammalucchi (e detti...
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali