BARBIERI, Paolo Antonio
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Fratello del Guercino, nacque a Cento, presso Bologna, nel 1603. Dotato di una oculatezza che si univa ad una grande rettitudine e ad una naturale [...] Francesco Barbieri..., Bologna 1808, pp. 46 ss.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Milano 1824, III, p. 175; C. C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1841, 11, pp. 257, 267 s., 293, 299, 301; A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori e artefici ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] più che precario stato di conservazione, le decorazioni dei soffitti di tre sale al pianterreno del palazzo del conte C. Malvasia (edificio lodato da F. Algarotti in apertura del Saggio sopra l'architettura del 1756), Giove, Marte e Apollocon putti ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] -v.
F. Titi, Studio di pittura, scoltura, et architettura, nelle chiese di Roma, Roma 1674, pp. 142, 388, 393, 446; C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna, Bologna 1706, pp. 90, 100, 289; P.A. Orlandi, L’Abecedario pittorico, Bologna 1719, p. 217; [G.A ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] ind.; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 380; C.C. Malvasia, Pitture, scolture ed architetture… di Bologna e suoi sobborghi, Bologna 1792, ad ind.; G. Bianconi, Guida del forestiere per la ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] , Le vite de' Pittori, scultori ed architetti moderni 1617-21, Roma 1931 (ed. fac-simile), pp. 165-196; C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, IV, VI). 447 s.; F: Baldinucci, Notizie de' profess. del disegno..., III, Firenze 1702, pp. 110 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] , ms. B. 6) contenente notizie riguardanti le opere del padre. Morì a Bologna il 6 dic. 1745.
Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Vite di pittori bolognesi (1671-72), a cura di A. Arfelli, Bologna 1961, ad Indicem; Id., Felsina pittrice. Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio
D. Rigaux
Pittore, figlio di Jacopo Biondi, documentato a Bologna dal 1363 al 1410 (Filippini, Zucchini, 1947). Benché le fonti, da Vasari in poi, siano incerte nell'indicarne [...] della Compagnia delle Quattro Arti, Bologna, Arch. di Stato, c. 247r; Vasari, Le Vite, III, 1971, pp. 30-35; C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna, Bologna 1686 (rist. anast. a cura di A. Emiliani, 1969).
Letteratura critica. - G.B.L.G. Séroux d ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane
Silla Zamboni
Figlio di Giacomo (nipote di Giovan Battista il Vecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] , 89; II, pp. 300 s., 356; Id., Avvert. per lo incamin. di un giovane alla pittura, Bologna 1756, p. 29; [C. C. Malvasia], Le Pitture di Bologna..., Bologna 1686, p. 180; Bologna, Bibl. Com. dell'Archiginnasio, ms. B. 130, M. Oretti, Not. de' Profess ...
Leggi Tutto
JACOPINO di Francesco de' Bavosi (o de' Papazzoni)
P. Castellani
Pittore bolognese documentato dal 1360 ca. al 1386, anno in cui risulta morto (Filippini, Zucchini, 1947).Si ha notizia di un viaggio [...] Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947; A. Masini, Bologna perlustrata, I, Bologna 1666, pp. 279, 347; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, I, Bologna 1678, p. 17ss.; id., Le pitture di Bologna, Bologna 1792⁸ (1686), p ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Tommaso
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture, quadraturista, scenografo, nato a Bologna il 21 dicembre 1653, figlio del pittore Giuseppe. È il principale fra i pittori della sua famiglia [...] ); Bologna, Bibl. Com. dell'Archiginnasio, M. Oretti, Notizie de' professori del disegno...,ms., vol. B. 130, c. 316; C. O. Malvasia, Felsina pittrice,Bologna 1841, II, pp. 202, 208; S. Sardi, Le volte della cappella maggiore in S. Maria dei Poveri ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...