• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [501]
Europa [7]
Biografie [268]
Arti visive [201]
Storia [48]
Religioni [15]
Diritto [12]
Letteratura [13]
Diritto civile [10]
Industria [9]
Geografia [11]

Malvasia

Enciclopedia on line

(gr. Μονεμβασία) Località del Peloponneso di SE, nel nomo di Laconia, 72 km a SE di Sparta. È situata su un promontorio calcareo congiunto mediante una diga alla terraferma, dalla quale era stata separata artificialmente nell’epoca bizantina. In passato sicuro scalo tra Occidente e Oriente e importante mercato di vini, fu a lungo contesa fra Venezia e i Turchi. Nel 1821 passò ai Greci che, l’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PELOPONNESO – LACONIA – VENEZIA – SPARTA – NOMO

Alghero

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Sassari (di 224,4 km2 con 40.563 ab. nel 2007), situato a 7 m s.l.m. su un breve promontorio che domina un’ampia rada. I dintorni producono olio e vini (torbato, malvasia, almadras); [...] vi è largamente esercitata la pesca (spigole, sogliole, aragoste). Notevole importanza hanno assunto anche l’orticoltura e la floricoltura. L’industria è presente, oltre che nella trasformazione dei prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FLORICOLTURA – CATALANO – ITALIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alghero (2)
Mostra Tutti

Carmignano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Prato (38,6 km2 con 13.530 ab. nel 2008). Dà nome a un vino toscano DOCG prodotto dalle uve dei vitigni Sangiovese, Canaiolo nero, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, Trebbiano Toscano, [...] Canaiolo bianco e Malvasia del Chianti, nel territorio di C. e di Poggio a Caiano. Di colore rubino vivace e di profumo intenso, ha una gradazione alcolica minima di 12,5°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI
TAGS: TREBBIANO TOSCANO – POGGIO A CAIANO – SANGIOVESE – MALVASIA – CHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carmignano (1)
Mostra Tutti

Collio

Enciclopedia on line

Collio Regione collinosa a NO di Gorizia, formata da dossi di arenarie e di marne, separati da solchi erosivi molto incassati, ricca di vigneti e di frutteti (ciliegie, susine, pesche), in parte tuttora ricoperta [...] C. indica vari vini, prevalentemente bianchi, specificati secondo i vitigni: c. goriziano, o semplicemente c.; c. cabernet francese; c. malvasia; c. merlot; c. pinot bianco; c. pinot grigio; c. pinot nero; c. riesling italico; c. sauvignon; c. tocai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PINOT NERO – ARENARIE – MALVASIA – SUSINE – ISONZO

Orvieto

Enciclopedia on line

Orvieto Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] un pregiato vino bianco (Orvieto) da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana. Presso la stazione ferroviaria (a circa 4 km) sulla linea Roma-Firenze si è sviluppato il centro di O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GENTILE DA FABRIANO – RAFFAELLO MONTELUPO – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI DI BONINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orvieto (6)
Mostra Tutti

Salina

Enciclopedia on line

Salina Isola del Mar Tirreno (26,1 km2 con 2474 ab. nel 2009), la seconda per estensione dell’arcipelago delle Eolie, situata circa 4 km a NO di Lipari, da cui la separa il Canale della S. (profondità massima [...] è divisa nei tre Comuni di Leni, Malfa e Santa Marina Salina (prov. di Messina). Risorse principali sono l’agricoltura (vino malvasia, capperi, olive, mandorle e fichi d’India), la pesca, il turismo. A SE del Canale della S., in una laguna profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: SANTA MARINA SALINA – MAR TIRRENO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – LIPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salina (1)
Mostra Tutti

Chianti

Enciclopedia on line

Regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a S di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a N di Siena. La breve catena dei Monti del C. (San Michele, [...] Colli senesi, Colli aretini, Colline pisane. È ottenuto da uve dei vitigni sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti. Di colore rubino vivace e di sapore asciutto leggermente tannico, ha una gradazione alcolica minima di 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – MALVASIA – OMBRONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chianti (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali