• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [501]
Arti visive [201]
Biografie [268]
Storia [48]
Religioni [15]
Diritto [12]
Letteratura [13]
Diritto civile [10]
Industria [9]
Geografia [11]
Europa [7]

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino Giovanna Grandi Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] perduta; nel 1675 è documentato per la chiesa di S. Stefano con Storie della Passione ora in parte disperse (Emiliani, in Malvasia). Morì a Bologna il 20 sett. 1681; il 21 fu sepolto nella chiesa dell'Annunziata. L'educazione lombarda del C. presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BALDASSARRE BIANCHI – FRANCESCO I D'ESTE – DANIELE CRESPI – BARNARD CASTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini Anna Ottani Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] . 197; F. De Boni,Biografia degli Artisti,ovvero Diz. della vita e delle opere dei pittori.Venezia 1852, p. 102; C. C. Malvasia,Felsina Pittrice..., Bologna 1841. II, pp. 355, 359, 364, 365, 370, 407; A. Bolognini Amorini,Vite de' pittori ed artefici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO MITELLI – ALFONSO D'ESTE – BASSORILIEVO – PRESBITERIO – FRANCESCO I

CARRACCI, Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Franceschino Donald Posner Figlio di Giovanni Antonio, fratello di Annibale e Agostino, nacque a Bologna nel 1595. Frequentò la scuola di Ludovico, ma non andò mai d'accordo con il maestro [...] a Roma il 3 giugno 1622 e fu sepolto nella Chiesa Nuova. Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1660, p. 134; C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, I, pp. 108, 523 s., e ad Ind.;II, p. 160; Id., Le pitture di Bologna (1686), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura) Davide Righini Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] professori del disegno, c. 276; G.A. Taruffi, Antica fondazione della città di Bologna, Bologna 1738, pp. 77, 90; [C.C. Malvasia], Pitture scolture ed architetture…, Bologna 1776, pp. 131 s., 290; ibid. 1782, pp. 140, 308, 400, 506; G. Cuppini - A.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI (Ghirardini), Stefano Ivana Corsetti Nacque a Bologna nel 1696 (Zani). Dalle scarne notizie fornite dalle fonti sappiamo che fu allievo e fedele imitatore del pittore Giuseppe Gambarini, [...] ; Ibid., ms. B.104: Id., Le pitture che si ammirano nelli palagi e case de' nobili della città di Bologna…; C.C. Malvasia, Pitture, scolture ed architetture delle chiese… della città di Bologna…, Bologna 1782, pp. 161, 163, 170, 498; L. Lanzi, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONE (Baglioni), Cesare Silla Zamboni Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] Il duca Ranuccio I rinnovò più tardi l'incarico sino alla morte del pittore. Della vasta attività decorativa - ricordata dal Malvasia - che il B. condusse in Bologna, gran parte è andata perduta, come gli affreschi nel chiostro vecchio di S. Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – MONTECHIARUGOLO – OTTAVIO FARNESE – PARMIGIANINO

BRIZIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO (Briccio, Brizzi), Filippo Anna Ottani Figlio del pittore Francesco, nacque a Bologna nel 1603. All'età di vent'anni, venutagli a mancare la guida del padre, passò ad operare al seguito di Guido [...] Borbone, ecc. (Archivio di Stato di Bologna, Compagnie dei pittori).Morì a Bologna nel 1675. Fonti e Bibl.: C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna ... [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indices;F. Baldinucci, Notizie de' professori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRETI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRETI, Donato David Miller Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi. Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] , in chiaroscuro, intorno a un S. Rocco di G. Viani nella cappella Parma della chiesa dei Ss. Vitale e Agricola (C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, p. 58), decorazioni che sparirono agli inizi del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – VITALE E AGRICOLA – ALESSANDRO MAGNO – SIMONE CANTARINI – MARGHERITA CAFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETI, Donato (2)
Mostra Tutti

Orvieto

Enciclopedia on line

Orvieto Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] un pregiato vino bianco (Orvieto) da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana. Presso la stazione ferroviaria (a circa 4 km) sulla linea Roma-Firenze si è sviluppato il centro di O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GENTILE DA FABRIANO – RAFFAELLO MONTELUPO – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI DI BONINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orvieto (6)
Mostra Tutti

BRUNELLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Gabriele (Gabriello) Annamaria Alessandretti Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] a Bologna il 14 marzo 1682 (Crespi) e fu sepolto nella chiesa di S. Maria delle Muratelle. Fonti e Bibl.: C. C. Malvasia, Felsina pittrice... [1678], Bologna 1841, I, p. 347; Id., Le pitture di Bologna...[1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali