• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [268]
Arti visive [201]
Storia [48]
Religioni [15]
Diritto [12]
Letteratura [13]
Diritto civile [10]
Industria [9]
Geografia [11]
Europa [7]

Zagarolo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Zagarolo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Gallicano e Zagarolo in provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta [...] in buona parte da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia Puntinata . Per approfondire Scheda prodotto: Zagarolo DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LAZIO – VINO

SIRANI, Elisabetta

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRANI, Elisabetta Aldo Foratti Pittrice, nata l'8 gennaio 1638 a Bologna, morta ivi il 28 agosto 1665. Fra i suoi primi lavori s'indica solo nel 1655 l'acquaforte del S. Eustachio, che il Bartsch giudica [...] es. quella dei Ss. Pietro e Paolo della Madonna di S. Luca, sono assolutamente arbitrarie. L'elenco autografo, stampato dal Malvasia, comprende più di 170 lavori commessi dalle chiese e dalle congregazioni di varie città, da principi, da nobili, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRANI, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

Terre di Veleja IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Terre di Veleja IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in buona [...] parte da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia aromatica e Trebbiano romagnolo; rosso, ottenuta principalmente da uve dei vitigni Barbera e Bonarda; rosato, ricavata in larga misura da uve dei vitigni Barbera e Fortana; passito, sempre collegata ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI PIACENZA – EMILIA-ROMAGNA – TREBBIANO

Gravina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Gravina DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Bari nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosato e passito. Le [...] ricavate in gran parte da uve dei vitigni Montepulciano e Primitivo, mentre il passato è ottenuto da uve del vitigno Malvasia 100%. Per approfondire Scheda prodotto: Gravina DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – MALVASIA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravina DOP (2)
Mostra Tutti

BRIZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco Anna Ottani Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] dire fino alla morte di quest'ultimo (1602), il B. avrebbe svolto attività prevalentemente incisoria, come del resto attesta il Malvasia (I, pp. 76, 98), dicendo che il S.Girolamo lasciato incompiuto da Agostino fu terminato dal B., che la Samaritana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, [...] ottenute principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Rossetto (Trebbianio giallo), Malvasia bianca lunga e/o Malvasia del Lazio. Per approfondire Scheda prodotto: Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MALVASIA – LAZIO

PASSEROTTI, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSEROTTI, Tiburzio Angela Ghirardi PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] 1571, a diciotto anni, fu aggregato alla Compagnia dei pittori e bombasari, presso la quale il padre godeva di grande stima (Malvasia, 1678, 1841, p. 189). Gli esordi di Tiburzio si riconoscono nella pala Loiani con il Martirio di S. Caterina per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colli Lanuvini DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Lanuvini DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Genzano e Lanuvio in provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e rosso. Le [...] prime due sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Malvasia di Candia bianca e Malvasia puntinata mentre la tipologia di vino rosso è ottenuta in parte da uve dei vitigni Merlot e Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Colli Lanuvini ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – MALVASIA – LANUVIO – MERLOT

RUGGIERI, Ercole, detto Ercolino del Gessi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERI, Ercole detto Ercolino del Gessi Gianluca Forgione ‒ Non sono noti gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Bologna e forse a Roma nella prima metà del XVII secolo. Fu discepolo di [...] a Gessi rimanda la Sacra Famiglia in gloria e santi nelle raccolte del Seminario di Venezia (p. 279). Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, p. 98; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico... (1733 ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – CARLO CESARE MALVASIA – ANTONIO DI PADOVA – PIETRO DA CORTONA – GIACOMO CAVEDONE

Castel San Lorenzo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Castel San Lorenzo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata principalmente [...] da uve dei vitigni Trebbiano toscano e Malvasia bianca; rosso e rosato, ottenute in gran parte da uve del vitigno Barbera; spumante e passito, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – CAMPANIA – MALVASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali