DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] P. Blet, Correspondance du Nonce en France Ranuccio Scotti (1639-1641), Paris 1965, p. 326. Per il mecenatismo del D., C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678 (ediz. anast. 1967), passim; L. Abelly, La vie du vénérable… Vincent de Paul, I, Paris ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] di Bologna, Notarile, Giovanni Angelelli, reg. 15141, cc. 163-164v; Filippo Cristiani, b. 62/19, prot. 16, c. 84v; Giovanni Malvasia, reg. 5413, cc. 17v-22v; Ufficio dei memoriali, vol. 320, c. 125v; Provvisori, voll. 628, 1403 maggio 8; 792, 1445 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , Firenze 1914; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, V, VI, Milano 1904 e 1907.
Per la pittura: C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, I (t. III, Roma 1769); A. Amorini Bolognini, Le vite de' pittori e artefici bolognesi, Bologna 1841 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] a cantare ai Carmini e più lontano, ne per passare quasi tutte le notti fino a due o tre ore antimeridiane in una Malvasia a San Cassano in calle della Regina. Dopo il Tona quello ch'ebbe più mancanze durante l'anzidetta epoca fu il signor Colonna ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Roma a Francesco Francia a Bologna è stata credibilmente giudicata un falso seicentesco, realizzato da Carlo Cesare Malvasia.
Il primo pagamento a Raffaello per alcuni lavori compiuti in Vaticano, probabilmente riferibili alla Disputa del Sacramento ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] coltivò un’istancabile e illuminata attività collezionistica servendosi di specialisti (Marco Boschini, G.P. Bellori, Cornelio Malvasia, Ciro Ferri, Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona, Baldassarre Franceschini detto il Volterrano) e di ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Calabria tra Cinque e Seicento, a cura di I. Di Majo, Napoli 2004, pp. 113-143 (in partic. p. 129); C.C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1678, p. 368; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno (1681-1728), VI, Firenze 1728, pp. 633 s.; G ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] . Chiamato ad altri impegni da Leone X, affidò le edizioni successive (1519-20) alla cura di Arsenios Apostolios, vescovo di Malvasia (Monembasia), insegnante del Collegio.
Il 24 apr. 1518 il L. era ancora a Roma e vi rimase per l'estate. Nello ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Indicem; L. Bellosi, Una Madonna di Giovanni da Modena, in Paragone, XX (1969), 233, p. 49; A. Emiliani, note a G. C. Malvasia, Le pitture di Bologna, 1686, Bologna 1969, ad Indicem (sub voce Giovanni da Modena); J. H. Beck, Iacopo della Quercia e il ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] et singolare, Venezia 1581, p. 83v; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, I, pp. 105, 111, 138, 159, 326, 635; C. Malvasia, Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 106 s. (157/27), 147-149 (223/13), 163 s ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...