BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] ag. 1642), l'organizzazione militare della Chiesa, affidata al B., coadiuvato dal marchese Taddei e poi anche dal Malvasia, si rivelò paurosamente inefficiente.
In questa guerra il B., nonostante egli fosse il supremo comandante militare, appare in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] ; dopo la sconfitta e la pace con i Turchi diresse con malcelata, rabbiosa tristezza lo sgombero da Napoli di Romania e da Malvasia. Il 28 giugno 1538 era stato creato, in sua assenza, procuratore di S. Marco, probabilmente per l'intervento dei suoi ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] caratterizzato da una scarsa attività espositiva. All'inizio degli anni '30 si trasferì nello studio alla torre dei Malvasia dove dipinse la serie delle Torri di Bologna e iniziò i primi studi per le grandi composizioni realizzate successivamente ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] Il 24 febbraio 1689 morì e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco (Id., 1989, p. 54).
Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Felsina Pittrice. Vite de’ pittori bolognesi... (1678), II, Bologna 1841, p. 273; C. Masini, Dissertazione istorica nella quale si ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] la prima, e solenne entrata in Parma della serenissima prencipessa, Margherita di Toscana, Parma 1629, p. 2 e passim; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1841, I, p. 305; II, pp. 78, 107, 109; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] del disegno cioè pittori, scultori e architetti bolognesi e forestieri di sua scuola, c. 400 e cc. n.n.; [C.C. Malvasia], Le pitture di Bologna… dell’Ascoso Accademico Gelato (1686), Bologna 1766, pp. 106, 108, 160, 266, 273, 402; G.P. Zanotti ...
Leggi Tutto
GAMBARINI, Giuseppe
Ivana Corsetti
- Nacque il 17 marzo 1680 a Bologna da una famiglia di modeste condizioni. Intorno al 1693 divenne allievo di Girolamo Negri, pittore attivo nella bottega di Lorenzo [...] disegno, cc. 180-183; G.P. Zanotti, Nuovo fregio di gloria a Felsina sempre pittrice ..., Bologna 1703, p. 118; C. Malvasia, Pitture, scolture ed architetture... della città di Bologna (1732), Bologna 1776, pp. 50, 171, 408; G.P. Zanotti, Storia dell ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] ; II, pp. 229-235; Saggi cronol. o sia Genova ricercata nelle sue antichità, Genova 1743, pp. 238-247; [C. C. Malvasia], Le pitture di Bologna che... rendono il passeggiere disingannato, Bologna 1755, pp. 218, 298, 385; Descriz. del palazzo Brignole ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] , Venezia 1755, p. 426; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori Bolognesi, VI, Bologna 1788, pp. 31-34; C.C. Malvasia, Felsina Pittrice, II, Bologna 1841, p. 257; D. Aricò, Il patetico grottesco: “La Gerusalemme liberata” bolognese di Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] 1630 al 1706, in Storia di Milano, XI, Milano 1957, pp. 479, 504 s., 527, 530, 543; A. Arfelli, Il viaggio del Malvasia a Milano..., in Arte antica e moderna, 1959, pp. 473, 475; M. Mrozinska, I disegni del codice Bonola di Varsavia, Venezia 1959, n ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...