• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [268]
Arti visive [201]
Storia [48]
Religioni [15]
Diritto [12]
Letteratura [13]
Diritto civile [10]
Industria [9]
Geografia [11]
Europa [7]

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese Dwight C. Miller Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] morì poco dopo, il 15 ott. 1648, né mancarono i sospetti che fosse stato avvelenato da un altro pittore della corte di Mantova (Malvasia, p. 381). II C. fu il migliore allievo del Reni e l'unico pittore della sua cerchia capace di formulare uno stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – FEDERICO BAROCCI – MUSEO DEL PRADO – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARINI, Simone, detto il Pesarese (2)
Mostra Tutti

Tadolini, Francesco

Enciclopedia on line

Architetto e disegnatore (Bologna 1723 - ivi 1805). Esponente del neoclassicismo palladiano, a Bologna diede progetti per il prospetto di palazzo Malvasia (1760), la facciata e la sagrestia di San Giovanni [...] dei Celestini (1765) e il timpano di San Pietro (1776). Fu attivo anche a Faenza (San Domenico, 1760-66; palazzo Laderchi, 1770-80). n Noti anche il fratello Petronio, scultore (Bologna 1727 - ivi 1813), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – BOLOGNA – FAENZA

CURTI, Girolamo, detto il Dentone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI, Girolamo, detto il Dentone Paolo Cassoli Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] di Tebe, opera del C., in cui "all'armonioso invito della cetra di Anfione andavansi insieme accostando i sassi e compaginando le mura" (Malvasia, 1678, p. 110). Nel teatro in legno eretto nel cortile di S. Pietro Martire su progetto di F. Guitti, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINI ARCHITETTONICI – CASALECCHIO DI RENO – FRANCESCO I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTI, Girolamo, detto il Dentone (1)
Mostra Tutti

BERTUSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista Teresa Ferratini Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] altre in case private e "in campagna e ne' villaggi". Il B. morì a Bologna il 23 luglio 1644 (v. A. Arfelli, in Malvasia, 1961, p. 14 n. 3). Fonti e Bibl.: A. Masini, Bologna Perlustrata [1650], Bologna 1666, pp. 114, 123, 125, 147, 562, 615; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Francesco Clara Roli Guidetti Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] ma perdute: un Esemplare per la gioventù e una raccolta di Tutte l'armi de' pontefici e cardinali bolognesi, laquale, giàricordata dal Malvasia (1678) che ne fa "inventore" il C. e incisori i Carracci, è stata messa in discussione dal Crespi il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESANI, Pietro Marina Cellini Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] , 47, 49; Ibid., Mss. Regg. B 453: P. Fantuzzi, Pitture delle chiese di Reggio nel 1860, cc. 10, 14, 16; C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna [1668], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 90, 95; Id., Felsina pittrice [1678], Bologna 1841, II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – REGGIO NELL'EMILIA – LUDOVICO CARRACCI – GIACOMO CAVEDONI – LIONELLO SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESANI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CARRACCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI Donald Posner Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] , Academie der Bau-, Bild- und Mahlerey- Kunste (1675), a cura di A. Peltzer, München 1925, pp. 273-275 e passim;C. C.Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, I, pp. 85-108, 375-524 e passim; Id., Vite di pittori bolognesi (appunti ined.), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio Silla Zamboni Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] . Fonti e Bibl.: A. P. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, I, pp. 123, 169, 305, 528, 569 s., 626; C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], Bologna 1841, I, pp. 95, 351 s., 357; II, pp. 18, 43, 377; Id., Vite di pittori bolognesi(appunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA AVELLINO – GUIDO RENI – ACQUAFORTE – GUASTALLA – SAN PAOLO

CARRACCI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Annibale Donald Posner Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] e altre fonti, avrebbe iniziato la sua carriera artistica nella bottega del cugino Ludovico. La sua prima attività va ricostruita in base alle opere rimaste. Alcuni quadri di genere e ritratti suggeriscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BARTOLOMEO PASSAROTTI – FRANCESCO ANGELONI – NICOLÒ DELL'ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRACCI, Annibale (1)
Mostra Tutti

Créspi, Luigi

Enciclopedia on line

Créspi, Luigi Pittore e scrittore d'arte (Bologna 1708 - ivi 1779). Seguì lo stile del padre, Giuseppe Maria, dedicandosi in particolare al ritratto. Continuò l'opera di C. C. Malvasia scrivendo le Vite de' pittori [...] bolognesi non descritte nella Felsina pittrice (1769) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Créspi, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali